Running: correre sinonimo di felicità

La Running School Cetraro si tinge di rosa

“Siamo nati per correre” diceva Christopher McDougall nel suo celebre libro del 2009 dal titolo Born to run.

Ma non è solo Christopher a sostenere la tesi che ricostituisce la versione arcaica dell’essere umano nel suo contatto con la vita in cui predominava la caccia mattutina per il puro istinto di sopravvivenza. Anche Teresa Zicca, presidente della Running School Cetraro, sostiene questa tesi e lo fa concentrandosi sul punto di vista femminile. ” No run no happy è lo slogan dell’associazione Running school Cetraro nata nel 2015 in seguito ad un mio percorso di vita. Dopo la nascita del mio secondo figlio ho avuto quel che si potrebbe definire un momento di smarrimento. Ero una donna impegnata con il lavoro e dopo la perdita dei miei genitori mi sono ritrovata a lasciare tutto per crescere i miei due figli trascorrendo più tempo a casa. Ho iniziato a trascurarmi. Prendere chili. Mi ero dimenticata di me. Della mia vita. Avevo bisogno di stare bene con me stessa per poi stare bene con gli altri. Da qui nasce la mia idea. Principalmente mi premeva il dubbio di cosa potevo trasmettere ai miei figli se vivevo questo malessere. E trovai la risposta in questo sport all’aria aperta. L’associazione nasce anche con l’intento di coinvolgere tutte le donne che vivono questo malessere a riprendersi cura di sé e a quanto pare sono tantissime “. Teresa Zicca quando si sveste dei panni di runner, è prima di tutto mamma e moglie e lo racconta molto piacevolmente quando torna indietro con i ricordi. Ma riconosce che la gravidanza cambia l’universo femminile. Diversi studi hanno comprovato che la gravidanza può essere fonte di stress nella vita della donna che sarà protagonista di un momento denso di numerosi cambiamenti fisiologici, psicologici e sociali. Nelle diverse fasi della gravidanza che la donna dovrà affrontare senza alcun avviso,

Teresa Zicca accompagnerà la donna in quella fase nominata post con i metodi della Running School basati principalmente sui benefici della corsa.         

“Bisogna curare quella parte femminile che fa parte di noi per non trascurare la nostra identità” aggiunge Teresa quando pensa ai risultati che ne conseguono una gran soddisfazione. Non si corre solo per dimagrire, ma per ritrovare se stesse e questo emerge da diversi studi scientifici che ne evidenziano un benessere psicofisico. Pare che durante il running aumenti il rilascio di endorfine in alcune aree del cervello, che interessano l’umore e l’elaborazione delle emozioni. Alla Running School si corre sempre e d’estate si assiste al coinvolgimento di turiste che seguono il consiglio di Teresa Zicca. Nessuno è escluso. Si corre a qualsiasi età. Teresa insegna “che bisogna prendersi cura di se stessa sin dalla giovane età”. Il running, come tutti gli sport, è sinonimo di libertà ed espressività. Un ruolo determinante è il panorama nonché l’aria intorno alla Running School che lasciano presagire benefici oltre le aspettative. La Running School è localizzata nei pressi della zona portuale di Cetraro, un paesino che si affaccia sul Mar Tirreno. Fra i tanti percorsi previsti dalla School vi è la spiaggia dove al mattino si respira un’aria gradevole. Ma fra i benefici più riconosciuti vi è la capacità del corpo di bruciare grassi in modo efficace e meno stressante per caviglie e ginocchia visto l’impatto docile delle articolazioni a contatto con la sabbia. In quest’associazione tutta al femminile non poteva mancare l’adesione ad iniziative di solidarietà che vedono l’associazione molto propositiva.

Alla sua quarta edizione, per tutto il mese di ottobre, le donne della Running School si vestiranno di rosa come una bandiera che sventola per ricordare il mese della prevenzione del tumore al seno.

Sarà parte attiva con la CAMMINATA ROSA , assolutamente non competitiva ed in favore delle donne, in data domenica 21 ottobre nonchè con la vendita delle maglie rosa così da destinare il ricavato alla ricerca della fondazione Umberto Veronesi contro il tumore al seno. La stessa fondazione invierà dei braccialetti da indossare come simbolo della giornata. ” Prendersi cura di sé e dell’altro” conclude Teresa Zicca. Una camminata con il risvolto di un’iniziativa tutta al femminile dove la solidarietà fra donne è sinonimo di risultati e coraggio. E come afferma lo slogan della Running School “No run No happy“!