Senzatomica a Roma

int

C’è tempo fino al prossimo 30 Aprile per visitare la mostra Senzatomica, una testimonianza diretta e coinvolgente di quanto un’arma possa non solo colpire e distruggere delle vite, ma perpetrare anche nei decenni successivi un clima di paura e di distanza tra i popoli.

Organizzata con l’ausilio dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Senzatomica è una mostra ad ingresso gratuito, che ha come sede La Pelanda – l’ex mattatoio di Testaccio – in Piazza Orazio Giustiniani, 4.

All’interno una guida spiega (in lingua italiana, ma volendo anche in inglese e in Lingua Italiana dei Segni in alcune giornate) passo dopo passo, ma soprattutto foto dopo foto, cosa sta succedendo nel mondo, quali armamenti nucleari sono ancora presenti e quanto questi minaccino, seppur in modo velato, la possibilità di creare un’umanità unita, nel senso più vero del termine.

L’apertura al pubblico è dalle 9.00 alle 13.30 il lunedì, mentre dal martedì al sabato l’orario si prolunga dalle 9.00 fino alle 21.30.

dentLa mostra è organizzata in quattro sezioni, ognuna delle quali ha un preciso obiettivo che vuole aiutare i visitatori (e non solo) a raggiungere: garantire il diritto alla vita di tutti i popoli; passare dalla sicurezza basata sulle armi alla sicurezza basata sul soddisfacimento dei bisogni fondamentali degli esseri umani; cambiare la visione del mondo, passando da una cultura della paura a una cultura della fiducia reciproca; promuovere le azioni che costruiscono la pace.

Inoltre, è possibile visionare dei video,  all’interno dei quali alcuni sopravvissuti alle bombe nucleari in Giappone raccontano il terrore vissuto al momento dell’esplosione, i morti incontrati per le strade, la perdita delle famiglie e la paura, sopravvissuta anche nelle successive generazioni, di avere figli con lesioni genetiche.

[youtube -HnuuYpAiBk nolink]

Momenti toccanti, che graffiano l’anima, resi ancora più intensi dalla riproduzione di un’esplosione atomica, che viene fatta ascoltare ad intervalli di tempo regolare.

Noi di Generazione Web l’abbiamo visitata anche per voi. Senzatomica è davvero una mostra fuori dal comune, che lascia un segno dentro perché racconta la storia dei nostri giorni, i conflitti irrisolti che non sembrano riuscire a trovare pace se non attraverso la violenza. Una pace reclamata con la forza non si avrà mai: questo il messaggio di Senzatomica

Venerdì 24 aprile, alle ore 19.00, proprio all’interno della mostra, le attrici Nadia Perciabosco, Barbara Mazzoni, Angela De Prisco, Valeria De Luca, Caterina Gramaglia e Barbara Manzato porteranno in scena il testo Icontinenze di Roberta Calandra. Una commedia sui “conflitti” nucleari di ogni giorno, per tentare di riflettere su quanto ridere dei nostri piccoli e grandi conflitti sia “disarmante”. L’ingresso per lo spettacolo è gratuito.

Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo roma@senzatomica.it.