William Shakespeare era siciliano?

Tutti i dettagli.

il più grande drammaturgo e poeta britannico probabilmente era d’origini messinesi.

William Shakespeare è considerato dalla cultura occidentale uno dei più grandi drammaturghi e poeti inglesi. Soprannominato ”Bardo dell’Avon“, delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Le sue opere teatrali sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e sono state inscenate più spesso di qualsiasi altra opera; inoltre è lo scrittore maggiormente citato nella storia della letteratura inglese e molte delle sue espressioni linguistiche sono entrate nell’inglese quotidiano.

Shakespeare era siciliano?

Vi è un’ipotesi che dichiara il fatto che William Shakespeare sia d’origine siciliana. Tante sono le mancanze di informazioni circa le sue vere origini e si pensa che le conoscenze della sua vita siano basate su supposizioni.

- Advertisement -

Su questa carenza di notizie si sta espandendo una teoria pittoresca che ruota alle vere origini dell’autore. In molti sostengono che Shakespeare sia nato a Messina con il nome italianissimo Michelangelo Florio. Il cognome importante lo vedrebbe essere discendente da due importanti famiglie come i Florio, lato paterno, e gli Scrollalanza, lato materno.
Il cognome anglofono sarebbe un calco linguistico del cognome della madre: shake nonché scrolla e spear cioè lancia.

Successivamente la famiglia Shakespeare sarebbe stata costretta a fuggire a causa dell’Inquisizione siciliana, rifugiandosi prima in Veneto e poi in Regno Unito.

- Advertisement -

Tali ipotesi sembrano essere avvalorate dalle ambientazioni italiane delle opere shakespeariane che vedono protagoniste Messina (in Troppo rumore per nulla), Venezia (in Otello)e Verona (in Romeo e Giulietta) tutte descritte con una precisione certosina.

Molti studi scientifici stanno discutendo su una possibile parentela, e collaborazione per la stesura di alcuni scritti importanti, con il drammaturgo inglese suo contemporaneo John Florio. 

Maria Carola Leone
Maria Carola Leone
Maria Carola Leone, classe 1990. Laureata in Lingue e Letterature Moderne dell’Occidente e dell’Oriente – Curriculum orientale (Arabo, Ebraico e Francese) con votazione 110/110 e lode. Parla correttamente 5 lingue: inglese, francese, spagnolo, arabo ed ebraico. Da sempre sostenitrice dell’arte e della cultura intraprende il suo percorso da culture-teller a 11 anni quando pubblica il suo primo articolo giornalistico sul quotidiano ‘La Sicilia’. Continua a scrivere fino a quando nel 2012 entra a far parte della condotta Slow Food 570 diventando Responsabile dei Progetti educativi, editoriali e culturali collaborando attivamente e con serietà al progetto. Attualmente è Docente di Lingue Straniere presso una scuola superiore di Palermo, si occupa di Digital Marketing, Traduzioni e sottotitolaggio e collabora per la Condotta Slow Food di Palermo.