Una scrittura semplice, delicata, scorrevole. Un libro che racconta emozioni, che coinvolge e travolge. “Una vita di emozioni” questo il titolo dell’opera letteraria che sancisce l’esordio di Flavia Turanti, una giovane ragazza nata nella zona nord-est di Roma. Un libro scritto durante il periodo di lockdown. Un libro edito Albatros, in cui l’autrice ci racconta, si racconta. Flavia ci parla delle sue riflessioni nate in lei da una nuova consapevolezza acquisita esaminando i propri stati d’animo. Impulsi istintivi che fanno parte dell’uomo quali l’amore, la passione, la tristezza, la paura, la gelosia, l’invidia, la sorpresa e la felicità. La felicità già.
Ma che cosa è realmente la felicità? La cerchiamo ogni giorno, la desideriamo, la vogliamo a tutti i costi. La vogliamo egoisticamente per noi ma anche per chi ci sta intorno. Eppure la felicità è qualcosa di temporaneo, non è per sempre. La felicità quella che si annovera nelle favole che da bambini ci leggevano. Flavia mette a nudo le proprie emozioni, si interroga, analizza minuziosamente gli equilibri e gli squilibri che ci portano alla felicità. “Ogni condizione che ci troviamo di fronte suscita in noi un’emozione”. La mente condiziona il nostro corpo. Deve esserci dunque un legame stretto tra la mente ed il corpo che ne implica poi la felicità sociale.
Una vita di emozioni: recensione del libro d’esordio della giovane Flavia Turanti
Flavia è un germoglio, una piantina che si affaccia al sole e al vento della vita e che si è trovata ad affrontare già intemperie e temporali che hanno temprato il suo carattere e l’essenza stessa della vita. Flavia è innamorata della vita e questo suo amore si riflette nei versi, nelle parole che ha deciso di affidare a fogli bianchi che uniti tra di loro hanno dato vita a questo libro meraviglioso.
Questo libro è un invito al banchetto delle emozioni, delle sensazioni, di tutte quelle piccole cose che spesso non vediamo o diamo loro poca importanza ma che in realtà possono essere la bevanda o il nutrimento che ci può portare ad assaporare meglio la nostra vita, perché la vita è un dono e non merita di essere sprecata. Un saggio brillante, appassionante e coinvolgente. Un libro da custodire nello scrigno del cuore così che possa ricordarci sempre che nonostante le difficoltà cui la vita ci sottopone giorno dopo giorno c’è sempre il sole dietro l’angolo ad aspettarci.
