Fenomeni meteorologici intensi per le prossime 12 ore, burrasca nei settori meridionali, moderato rischio valanghe nel settentrione e brusco calo delle temperature.
Alle ore 00.00 del 10/12/2014 il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica ha emesso un Avviso di Fenomeni intensi ,venti forti o di Burrasca si abbatteranno sullo stivale per le prossime 12 ore.
Osservando la carta si nota che le regioni coinvolte da vento classificato come Pericoloso sono soprattutto la Sardegna e la Toscana, ma anche le Marche ,l’Abruzzo e il Molise, il vento Potenzialemente Pericoloso interessa invece l’Umbria ,il Lazio, la Puglia e la Calabria.
Il rischio valanghe nelle regioni settentrionali spazia da Marcato a Debole , come evidenziato nella carta .
Analizzando nello specifico la cartina dei venti vediamo come la Forza dei Venti di Burrasca che giustificano l’allerta meteo, è tra 7 ed 8 rispettivamente 28-33 e 34-40 nodi,mentre i temporali sono isolati nel Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio meridionale e quello settentrionale.
Dal CNMCA : Il grado di forza del vento che motiva l’emissione di un avviso è riferito alla prevista intensità delle massime raffiche e non alla velocità media oraria del vento, e ciò spiega la necessità di segnalare anche i temporali in atto o previsti.
E’ atteso inoltre un brusco calo delle temperature di circa 2-6 gradi.
Potrebbe essere che nonostante il 2014 forse sia l’anno più caldo mai registrato, secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm) , l’inverno stia “finalmente” arrivando?