Il Monferrato e le sue dolci colline, vino e cibo ottimo e tante golosità enogastronomiche che attendono solo di essere gustate. Asti è una cittadina piccola ma che offre tutto ciò che può piacere ai visitatori sia italiani che stranieri; una meta per chi vuole scoprire un territorio nuovo che non rinuncia alla sua cultura e alla sua storia con un fascino particolare che rimane nel cuore.
Che sia solo per un fine settimana o per più giorni il Monferrato offre una vasta gamma di paesaggi sia in campagna che in città, tra vigneti ben ordinati e curati e tanti percorsi che si possono affrontare a piedi oppure in bici. Ad Asti i turisti si possono fermare in uno dei tantissimi ristoranti tipici e comprare i tanti squisiti prodotti tipici in piccoli negozietti che si aprono come scrigni preziosi che svelano a poco veri ed autentici tesori.
La cucina piemontese ad Asti trova la sua espressione più piena con agnolotti, piatti di carne e di verdura freddi e caldi, bagna calda, insalata russa, vitello tonnato, senza dimenticare i dolci come il tipico budino piemontese di cioccolato ed amaretti ( chiamato bunet ).
Se passate da Asti a settembre non potete non mancare al tradizionale Palio, la corsa di cavalli più famosa e sentita dalla cittadinanza. Rioni e borghi si sfidano in una corsa mozzafiato che vi farà rimanere incollati all’anello di Piazza Alfieri tra le urla di incitamento dei tifosi e i cavalli che corrono a rotta di collo spronati dai fantini. Prima della corsa si può assistere alla sfilata storica con i figuranti che, vestiti in costume medioevale, fanno rivivere la città di Asti nel Medio Evo tra dame e cavalieri, mercanti e speziali, nobili e poveri.
Chi vuole visitare Asti ed il Monferrato può farlo in qualsiasi momento, ma soprattutto in autunno quando si può godere pienamente dei paesaggi resi dorati e magici dalla luce solare e dalle foglie gialle e rosse, quando le giornate che si vanno raffreddando sono ideali per gustare uno dei tanti piatti tipici monferrini tra dolci e salati.