Caratteristiche principali dei pneumatici invernali

pneumatici invernali caartteristiche

Con l’ordinanza dell’obbligo di circolazione, sulle strade italiane extraurbane e provinciali, i veicoli devono essere muniti di pneumatici invernali o catene a bordo.
Un obbligo in vigore dal 15 novembre 2014 fino al 15 aprile 2015 e che dovrà essere rispettato anche in assenza di neve.
Vengono esclusi dalle ordinanze i ciclomotori a due ruote ed i motocicli che, in presenza di neve e ghiaccio non possono circolare su strada; esclusi anche i veicoli con almeno 9 posti a sedere e quelli per trasporto merci con peso superiore a 3,5 tonnellate, qui potrete verificare le ordinanze invernali 2014/15 e le città con obbligo.
Chi viene colto in flagranza di reato, non solo rischia una multa di 41 euro nei centri abitati e 84 euro al di fuori, ma il veicolo può essere fermato finché non lo si mette in regola. Nelle città, inoltre, può scattare la multa con l’aggravante di guida pericolosa portando un aumento sulla multa di 39 euro e la decurtazione di 5 punti sulla patente di guida.
L’uso dei pneumatici invernali è consigliato per tutte le persone che abitano in zone dove le temperature, durante il periodo invernale, scendono sotto i 10°, anche in assenza di precipitazioni nevose. Questo in quanto le gomme invernali, hanno delle ottime prestazioni tanto sul bagnato quanto sull’asciutto.

pneumatici ghiaccio

Quali sono le principali caratteristiche dei pneumatici invernali?

Le principali caratteristiche che contraddistinguono i pneumatici invernali sono due. La prima è la mescola del battistrada, mentre la seconda è il disegno del battistrada.
La mescola ricca di silice a basse temperature riesce a mantenersi elastica, riuscendo a garantire al pneumatico una migliore aderenza sulla strada grazie alle speciali “lamelle” che durante il rotolamento del pneumatico si flettono toccandosi tra loro, contribuendo così ad aumentare la temperatura e di conseguenza l’attrito sulla strada.
Le lamelle assumono, pertanto, la funzione di imprigionare la neve che a contatto con altra neve ne aumenta l’attrito, con l’elevata elasticità dei tasselli. Al contrario, le gomme estive hanno i tasselli “pieni” e quindi non riescono a fare presa sulla neve scivolando.
Il disegno del battistrada essendo formato da lamelle e disegni specifici, riesce ad aggrapparsi alla neve, garantendo al pneumatico una forte aderenza al battistrada. Queste due caratteristiche migliorano le prestazioni delle ruote, difatti sotto le temperature di 7°C i pneumatici invernali hanno aderenza maggiore di quelli estivi anche sul bagnato.

Come si riconoscono e distinguono i pneumatici invernali?

Le gomme si distinguono e riconoscono dal codice che hanno impresso sulla spalla (fianco). Le gomme contrassegnate con la sigla M+S ( Mud+Snow), che significa fango e neve, sono usate come gomme termiche.
Quelle contrassegnate dal simbolo del “fiocco di neve” o “snow flake” (3PMSF – Three Peak Mountain Snow Flake) ne certificano il buon livello del pneumatico su test invernali fatti su neve e ghiaccio; il simbolo è rappresentato da un fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna. Si tratta di un simbolo aggiuntivo necessario per superare la normativa americana tuttavia i pneumatici sprovvisti del simbolo sono ugualmente validi.
Cerchiamo ora di chiarire alcune questioni legate all’uso dei pneumatici rispondendo ad alcune delle domande più frequenti.

pneumatici-invernali simboli
I pneumatici invernali hanno il permesso di transitare dove sono richieste le catene?

La risposta è affermativa. Per il Codice della strada con l’art. 122 del Regolamento, “le catene e i pneumatici invernali sono equivalenti e possono essere usate dall’automobilista”.

Sul veicolo possono essere montati soltanto due pneumatici invernali?

Il Codice della strada lo consente, ma si ritiene opportuno per motivi di sicurezza montarli tutte e quattro, per avere omogeneità di comportamento tra asse anteriore ed asse posteriore. Potrebbero in tal caso verificarsi testa-coda sulla neve, per la minor aderenza del retrotreno (per le trazioni anteriori), mentre le trazioni posteriori potrebbero non rispondere ai comandi dello sterzo. Persino sul bagnato e sull’asciutto potrebbero verificarsi dei comportamenti del veicolo non idonei.

I pneumatici invernali invecchiano? Quando sostituirli se sono usurati?

I pneumatici invernali, se ben curati riescono a mantenersi in buone condizioni anche per qualche anno, l’unico neo è la mescola, la quale tendendo ad invecchiare riduce l’aderenza delle ruote in partenza.
E’ buona regola controllare regolarmente i pneumatici. Il decreto europeo stabilisce un limite legale di usura del battistrada.
I pneumatici estivi ed invernali raggiungono il limite legale di usura quando la profondità della scolpitura è pari a 1,6 mm in un punto qualsiasi del battistrada. Per i trasgressori viene prevista una multa di 135 euro e il fermo del veicolo. Una curiosità arriva da due designer cinesi, il cambiamento di colore del pneumatico. E’ stato progettato un prototipo che quando si usura cambia colore, poiché all’interno del pneumatico è stata integrata della gomma colorata esattamente arancio fluorescente. Il colore esce fuori nel momento in cui il battistrada si usura, proposto dall’agenzia Yanko.pneumatici neve

Qual è il momento giusto per montare i pneumatici invernali? E quando è consigliato tornare agli estivi?

Il momento giusto per montare le gomme invernali è in autunno inoltrato mentre per il cambio con quelle estive le temperature dovrebbero superare stabilmente i 15° C. Si sconsiglia, pertanto, l’utilizzo delle gomme invernali, durante il periodo estivo, in quanto il calore tendere ad usurarle rapidamente. Basti pensare che un test di frenata a 100 km/h con gomme termiche ha avuto bisogno di 18 metri in più per riuscire a fermarsi.

Dove acquistare i pneumatici invernali?

Possiamo scegliere due canali, il primo è quello tradizionale vale a dire dal gommista, che potrebbe nei periodi invernali avere problemi di disponibilità del prodotto, la seconda scelta è di comprarle online.
Questi rivenditori, facendo parte di network europei, di norma sono più forniti perché i magazzini spesso si trovano all’estero, garantendo modelli e marche famose.Tra le varie possibilità, vi segnaliamo ad esempio la sezione dedicata alle gomme invernali del portale Tirendo, che tra i vari servizi, fornisce anche la spedizione con montaggio direttamente presso una delle tante  officine convenzionate.
Fate attenzione al primo canale ossia quello tradizionale, poiché nei casi di magazzini quasi vuoti, molti grossisti che forniscono la distribuzione tradizionale ripiegano su pneumatici cinesi di indubbia qualità.

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower