In attesa della ripresa del campionato, molti dei giocatori di Serie A 2019/2020 sono impegnati con le rispettive nazionali per fronteggiare i match per la qualificazione agli Europei 2020. La settima giornata di campionato si è chiusa con la vittoria nel Derby d’Italia della Juventus ai danni dell’Inter. Questo trionfo ha permesso ai bianconeri di salire al primo posto in classifica. Cionostante, le prime posizioni sono tutte molto ravvicinate con Inter, Atalanta e Napoli che seguono la capolista.
Classifica Serie A 2019/2020: ecco chi ha il miglior attacco e la miglior difesa
Sebbene la Juventus sia prima in classifica, i bianconeri non possono vantare né il miglior attacco, né tanto meno la difesa migliore. Per quanto riguarda la parte offensiva, è dell’Atalanta il primato, almeno facendo fede alle prime 7 giornate. La squadra di Gian Piero Gasperini ha già messo a segno 18 reti, subendone però 10. Seguono poi il Napoli di Carlo Ancelotti con 15 gol e l’Inter di Antonio Conte con 14 sigilli.
La miglior difesa è dei nerazzurri che, tolta la sconfitta contro la Juventus (l’unica di questo campionato) sono riusciti a subire appena 4 reti. La seconda miglior difesa è quella dell’Hellas Verona che ha subito soltanto 5 gol. Al terzo posto, con 6 reti in passivo, Juventus e Lazio.
Male invece la Sampdoria che, dopo 7 giornate di Serie A 2019/2020, ha vinto una sola partita e ha portato a casa 4 gol contro le 16 reti subite. In fase di realizzazione, peggio soltanto l’Udinese con appena 3 reti fatte.
Classifica Serie A 2019/2020: tutti i club
In vista della ripresa del campionato, facciamo il punto della situazione sulla classifica Serie A 2019/2020 che vede la Juventus condurre con un solo punto di vantaggio sull’Inter.
- Juventus; 19 punti (13 gol fatti, 6 subiti)
- Inter; 18 punti (14 gol fatti, 4 subiti)
- Atalanta; 16 punti (18 gol fatti, 10 subiti)
- Napoli; 13 punti (15 gol fatti, 10 subiti)
- Roma; 12 punti (12 gol fatti, 10 subiti)
- Lazio; 11 punti (13 gol fatti, 6 subiti)
- Cagliari; 11 punti (10 gol fatti, 7 subiti)
- Fiorentina; 11 punti (12 gol fatti, 10 subiti)
- Torino; 10 punti (10 gol fatti, 10 subiti)
- Hellas Verona; 9 punti (6 gol fatti, 5 subiti)
- Bologna; 9 punti (9 gol fatti, 9 subiti)
- Parma; 9 punti (8 gol fatti, 10 subiti)
- Milan; 9 punti (6 gol fatti, 9 subiti)
- Udinese; 7 punti (3 gol fatti, 6 subiti)
- Sassuolo; 6 punti (4 gol fatti, 11 subiti)
- Brescia; 6 punti (4 gol fatti, 7 subiti)
- SPAL; 6 punti (6 gol fatti, 13 subiti)
- Lecce; 6 punti (7 gol fatti,15 subiti)
- Genoa; 5 punti (4 gol fatti, 15 subiti)
- Sampdoria; 3 punti (4 gol fatti, 16 subiti)
Classifica Serie A 2019/2020: in attesa dell’ottava giornata
Sono tanti i club che si contendono la metà classifica con gli stessi punti. C’è grande curiosità sia per quanto riguarda la vittoria dello Scudetto, sia anche per la qualificazione alle coppe europee, Champions League ed Europa League. Particolare attenzione, in questo momento, per la parte bassa della classifica. Le due compagini liguri, Sampdoria e Genoa, stanno passando un brutto momento e dovranno cercare di rialzare la testa prima che sia troppo tardi.
Non male invece le tre neopromosse che si tengono più lontano possibile dal pericolo retrocessione.