Cosa significa ciaspolata o andare con le ciaspole?

Ecco un'importante, divertente e faticosa attività invernale, piace ai turisti, diverte i bambini, si pratica in molte località di montagna o dove cade tanta neve

Andare con le ciaspole” o “fare una ciaspolata” vuol dire fare una passeggiata con le racchette da neve, chiamate anche caspe, ciaspe o ciastre.

Una volta erano di legno robusto, cuoio, corde pesanti. Oggi sono prodotte con altri materiali, moderni e studiati per quella che oggi è anche un’attività sportiva e comunque di movimento intenso, come la camminata trekking generale.

- Advertisement -

Camminare con le racchette da neve, ieri e oggi

Ciaspole e bastoni appuntiti, da ieri ad oggi, di legno o con plastica e alluminio moderno, servono come strumento base per camminare nella neve, soprattutto quando è alta.

A livello turistico e invernale, la ciaspolata è praticata per mantenere una tradizione viva in molti comuni montani.

- Advertisement -

È passeggiare in un momento dell’anno dove i luoghi acquistano una tonalità bianca e grigia, intensa e favolosa.

Per chi vuole dimagrire, mantenersi in forma o rafforzarsi è un’attività dai mille benefici. A livello locale e internazionale esistono delle competizioni agonistiche: La Ciaspolada e diverse corse con le racchette da neve.

Ciaspolata, come iniziare?

Credit Photo Pixabay

La ciaspolata viene paragonata allo scii di fondo, per poter passeggiare con questo particolare tipo di racchette da piedi è necessario acquisire tecnica, sapersi vestire bene per la neve, essere resistenti ad un’attività fisica intensa. Dei bravi istruttori o delle guide specializzate nel turismo da montagna potranno insegnarvi le prime basi.

Se non vi spaventano queste difficoltà iniziali, potete acquistare o affittare le vostre ciaspole e camminare. Molti siti specialistici lo indicano come sport praticabile a tutte le età, persino dai bambini o dagli anziani che non hanno problemi di articolazione.

Se praticate le prime ciaspolate in compagnia di una guida o un istruttore sarà lui a consigliarvi il tipo di abbigliamento da indossare, come preparare lo zaino possibilmente modello da trekking o montagna.

Infatti, il vestiario da neve deve essere traspirante e protettivo allo stesso tempo, è consigliabile scegliere sempre il tessuto tecnico, impermeabile e antivento. Anche le scarpe che andranno inserite nella ciaspola devono avere delle caratteristiche da trekking e da escursione da montagna.

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter