La Costiera Amalfitana in Campania è uno dei tratti costieri più belli al mondo. In Costiera, ci sono tantissime cose belle da vedere e da fare, ma ci esistono sicuramente alcune cose da non tralasciare durante il tour campano. Tra le 8 città maggiormente pendenti al mondo c’è Positano denominata “Città Verticale”, la perla della Costiera Amalfitana, che attrae migliaia di turisti ogni anno, ospitati nei meravigliosi e lussuosi hotel sul mare. Le sue spiagge sono incantevoli, come la spiaggia di Marina Grande, la Spiaggia di Fornillo, la spiaggia di Arienzo accessibile attraverso una scalinata di 300 gradini, e la scogliera denominata Sentiero degli innamorati che collega tutte le spiagge.
I 4 luoghi della costiera Amalfitana che pochi conoscono
- Valle delle Ferriere
E’ un sentiero escursionistico lungo circa 6 chilometri, immerso nella natura. Per effettuare una visita ci sono due sentieri ufficiali, uno con partenza da Amalfi – Piazza Flavio Gioia (sentiero n. 325) ed uno con partenza da Pontone – Piazza San Giovanni (sentiero n. 323a). Il primo è molto più facile e più breve del secondo.
- Il Fiordo di Furore
Il vallone di Furore, denominato anche Fiordo, è una fenditura nella roccia originatasi grazie ad un torrente sempre secco. Ad oggi, il fiordo è una delle attrazioni più belle della zona. La spiaggia è difficilmente accessibile, per via delle scale ripide che la circondano e l’assenza di parcheggi nei dintorni.
- Le ville di Ravello
Ravello è una piccola perla della Costiera Amalfitana, e le maggiori attrazioni sono le ville. Villa Rufolo, costruita intorno al XIII secolo, ospita una cappella, un chiostro incantevole e la torre maggiore. Villa Cimbrone, invece, attualmente è occupata da un hotel a 5 stelle, ma è comunque visitabile nella parte del giardino.
- Il sentiero degli Dei
Questo sentiero collega il paesino collinare di Agerola alla frazione di Positano Nocelle, ai piedi del monte Pertuso. Se percorso in questa direzione, permette di godersi il panorama completo della Costiera Amalfitana e di Capri. Con i suoi 9 km, costituisce sicuramente uno degli itinerari escursionistici più belli di tutto il Mediterraneo.
Corrado Alvaro, il famoso scrittore, disse: “…la Costiera Amalfitana è una terrazza sull’infinito, un paradiso fatto di scale che risuonano come tasti di un vecchio pianoforte”.