Disagiotopia. Malessere, precarietà ed esclusione nell’era del tardo capitalismo

DAL 18 GIUGNO IN LIBRERIA Disagiotopia. Malessere, precarietà ed esclusione nell’era del tardo capitalismo a cura di Florencia Andreola

DAL 18 GIUGNO in LIBRERIA Disagiotopia. Malessere, precarietà ed esclusione nell’era del tardo capitalismo a cura di Florencia Andreola


Con i contributi di: Pier Vittorio Aureli, Federico Chicchi, Umberto Galimberti, Maria Shéhérazade Giudici, Loretta Lees, Guido Mazzoni, Saskia Sassen, Raffaele Alberto Ventura.

- Advertisement -

In un momento storico in cui i disastrosi effetti collaterali e le complesse contraddizioni del modello di sviluppo occidentale emergono in tutta la loro forza, arriva in libreria Disagiotopia, riflessione di otto voci protagoniste del dibattito italiano e mondiale sul malessere profondo che ormai in modo endemico investe la modernità: dalla vita politica a quella psichica, dallo spazio urbano a quello domestico, dall’adolescenza all’età adulta.

La crisi economica e sociale subentrata subito dopo i fasti del Dopoguerra

ha portato alla normalizzazione di una condizione di disagio che oggi abbraccia ogni sfera della vita collettiva e personale.

- Advertisement -

Il capitalismo occidentale non riesce a produrre benessere materiale senza diffondere allo stesso tempo un malessere profondo e un doloroso senso d’impotenza. Capire le forme di questo disagio e tracciarne una mappatura è oggi più che mai necessario per elaborare delle strategie di resistenza e rispondere alle sfide del nuovo mondo che si sta delineando.

Disagiotopia parte da qui:

attraverso l’esplorazione di spazi domestici, urbani, economici e sociali, otto autrici e autori tra storici, filosofi, architetti, urbanisti, sociologi e psicologi si interrogano sul modo per orientarci in una terra desolata, raccontare il nostro “tempo fuori di sesto” e immaginare nuove forme di resistenza.

Tra gentrificazione, discriminazione di genere e precariato diffuso, Disagiotopia mostra il volto oscuro del tardo capitalismo, proseguendo il percorso della collana Eschaton, diretta da Raffaele Alberto Ventura (già autore di Teoria della Classe Disagiata).

Florencia Andreola

è ricercatrice indipendente, si occupa di storia e critica dell’architettura e della città e dei temi sociali ad esse connessi. È laureata al Politecnico di Milano in architettura e ha conseguito il PhD in storia dell’architettura all’Università di Bologna. Ha co-curato i libri Milano. L’architettura dal 1945 a oggi (Hoepli, 2018), Backstage.

L’architettura come lavoro concreto (Franco Angeli, 2016) e Milan Architecture Guide 1945-2015 (Hoepli, 2015). Ha pubblicato saggi e articoli in varie riviste, tra cui San Rocco, Ardeth, Domusweb, Doppiozero, Abitare, CheFare.

Prezzo: 15,90

190 pp, formato

ISBN: 9788894830835

D Editore

spot_img