I migliori libri da leggere nel 2020

Ecco una serie di libri da leggere, dalla trama affascinante e misteriosa ma non solo anche storie attuali che si ispirano al giorno d'oggi

Quali sono i libri migliori da leggere nel 2020? Ecco un carrellata di libri dalle storie avvincenti con trame e personaggi originali e non le solite letture.

“L’amica geniale” di Elena ferrante

Una storia intrigante ambientata in una Napoli pericolosa che racconta la vita di due ragazze, Elena Greco e Lila Cerullo. Una storia di riscatto che indaga sui rapporti umani tutta al femminile. L’amica geniale è il primo volume della serie televisiva omonima di successo, ne seguono altri tre romanzi Storia del nuovo cognome (2012), Storia di chi fugge e di chi resta (2013), Storia della bambina perduta (2014).

- Advertisement -

“Roe, il segreto di Overville” di Daniele Giannazzo

Il libro racconta la storia di Roe che si trasferisce a Overville per cominciare una nuova vita. Va a vivere a casa della nonna ricca che non ha mai conosciuto ma questo la spaventa. Spera di incontrate l’amore e farsi nuove amicizie ma non tutto sembra così bello e affascinante.

“La sottile linea scura” di Joe R. Lansdale

Romanzo con sfumature noir, la storia segue le indagini del giovane Stanley Mitchell che si trasferisce in una città del Texas per prendere in gestione un drive-in. Tutti i segreti raffiorano in un’America anni ’50 con il razzismo verso i neri. Un racconto della vita da adolescente fino alla vita adulta ricca di tensione.

- Advertisement -

“Di pioggia e di fiori” di Ludovica Bizzaglia

Romanzo scritto dall’attrice Ludovica Bizzaglia, a tratti autobiografico, racconta diverse tematiche che vanno dal bullismo, ai disordini alimentari, all’omosessualità. Un libro che racconta il contesto sociale di oggi. Nina è la protagonista che inizia a frequentare l’ultimo anno di una prestigiosa accademia dello spettacolo ma, nonostante tutti gli sforzi, sembra che non riesce a lasciarsi andare completamente.

“Il figlio” di Philipp Meyer

Una storia americana che incrocia le terre native e l’ostilità dell’uomo. Il romanzo tratta la storia della famiglia texana McCullough attraverso tre generazioni, dagli scontri/incontri con gli indiani Comanche e i messicani, al fortunato business dell’estrazione del petrolio. La storia risulta affascinante e ben raccontata.

“La lingua salvata” di Elias Canetti

Elias Canetti è uno scrittore bulgaro ma di lingua tedesca. L’autore, premio Nobel per la letteratura, racconta la sua infanzia e la sua storia attraverso i vari pellegrinaggi passando per l’Inghilterra, L’Austria e la Svizzera. Un viaggio affascinante oltre ogni confine.

spot_img
Ambra Leanza
Ambra Leanza
Articolista freelance, appassionata di viaggi, lettura e scrittura