Il Covid non è una comune influenza, lo affermano e confermano i medici da molto tempo a chi cerca di capire o definire questa malattia comparsa dal nulla, o meglio, dalla Cina dove ha avuto effetti devastanti e ha costretto la potenza asiatica a misure e azioni impressionanti per affrontare l’epidemia da Whuan in giù. Ma allo stesso tempo i sintomi variano da persona a persona, sono tantissimi gli asintomatici e le persone che hanno lievi sintomi. Si pensa che il 90% dei positivi sia attualmente asintomatico o paucisintomatico.
Elenco dei sintomi Covid comuni, meno comuni e gravi
Sintomi più comuni
- Febbre
- Tosse secca
- Spossatezza
Sintomi meno comuni
- Indolenzimento e dolori muscolari
- Mal di gola
- Diarrea
- Congiuntivite
- Mal di testa
- Perdita del gusto o dell’olfatto
- Eruzione cutanea o scolorimento delle dita di piedi o mani
Sintomi gravi
- Difficoltà respiratoria o fiato corto
- Oppressione o dolore al petto
- Perdita della facoltà di parola o di movimento
Ricordiamo che il virus ha un tempo di incubazione di 14 giorni, trascorrono circa cinque o sei giorni per la manifestazione dei sintomi. Il numero di pazienti che ha contratto la malattia ed è guarita è aumentato in questi mesi, i medici stanno concentrando le ricerche sui sintomi post-covid. La ricomparsa o continuazione di un malessere può indicare che ancora non si è guariti del tutto, che la malattia ha un decorso ancora molto lungo.
Testimonianze e interviste di chi ha vissuto la malattia del nuovo Coronavirus
Il Covid-19 può iniziare come una semplice influenza, con febbre alta all’improvviso e difficoltà respiratorie. L’ansia sale quando compaiono da un momento all’altro scariche elettriche articolari, scomparsa di olfatto e gusto; questi sintomi sono quelli raccontati e che più rimangono impressi da chi ha vissuto questa malattia. Raccogliamo per voi gli estratti di alcune interviste.
Nunzio De Girolamo, definisce i primi sintomi degli animaletti che colpiscono ginocchia e articolazioni
L’ex politica, Nunzia De Girolamo è stata intervistata in questi giorni da Cartabianca.
I primi sintomi della malattia Covid sono comparsi domenica. Li ha raccontati come “degli animaletti che si muovono dentro il corpo” in più arrivano dolori e senso improvviso di stanchezza. La febbre è costante ma mai alta nel caso di Nunzia De Girolamo: sui trentasette e trentasette e mezzo. Al momento dell’intervista, ha dichiarato di essere in cura con cortisone due volte al giorno e gli antibiotici. Il contagio avviene in un attimo, vista l’attività del ministro Francesco Boccia e la professione televisiva, tamponi e test venivano fatti tutti i giorni. L’ex ministra ha dichiarato: “a prescindere da tutto, inizio un isolamento dentro casa, venerdì mi fanno un tampone. Esito negativo. Nonostante questo, visti i tempi di incubazione del virus, continuo a stare isolata dal resto della famiglia“.
Federica Pellegrini: diario Instagram dai primi sintomi ad oggi
Nello sport professionistico ad alto livello, gli atleti sono sempre a rischio di contagio. Federica Pellegrini e Valentino Rossi hanno dichiarato nello stesso giorno di aver contratto il Covid-19. Di Nunzia Girolamo abbiamo tralasciato la parte emotiva che pure è importante.
La rabbia ha assalito Valentino Rossi, Federica Pellegrini sta raccontando i suoi giorni di isolamento e cure sul suo diario Instagram. L’inizio della malattia è dopo un allenamento, tanti dolori e poi il mal di gola. Il tampone fatto di pomeriggio è risultato positivo.
I primi giorni sono stati con febbre, dolori muscolari e mal di testa, con le prime cure tutti questi sintomi sono diminuiti. Ne sono comparsi altri, quelli più tipici della malattia: temperatura stabile a 37,4 gradi, perdita di olfatto e gusto, senso di pensantezza sullo sterno. Inoltre, schiena con dolori e difficoltà a restare in piedi a causa della stanchezza persistente.
Massimo Giannini e l’esperienza della terapia intensiva
L’ultima testimonianza più recente tra le personalità pubbliche è quella di Massimo Giannini, direttore de La Stampa. Spiega esattamente che cos’è un virus e cosa fa nel corpo. Lo usa per riprodursi e moltiplicarsi, il Covid-19 a lungo andare danneggia il cervello e parte delle funzioni neuronali.
- Collegato ai tubicini dell’ossigeno, ai sensori dei parametri vitali, al saturimetro, con un accesso arterioso al braccio sinistro e un accesso venoso a quello destro.
- Il Covid è infido, è silente, ma fa il suo lavoro: non si ferma mai e ha un solo scopo: riprodursi, riprodursi, riprodursi. Meglio se in organismi giovani, freschi, dinamici.
Giornalisti di Le Iene e un servizio molto importante
Il nostro articolo continuerà ad essere aggiornato nel tempo con altre testimonianze. Concludiamo con un giornalista de Le Iene, Giulio Golia che ha saltato la prima puntata della trasmissione perché in quarantena. È risultato positivo e ha descritto il primo sintomo: niente febbre ma solo mal di testa.
Ieri sera, 21 ottobre 2020, Le Iene hanno mandato in onda un importante servizio dedicato ai sintomi post-covid. Infatti, la guarigione dalla malattia non è definitiva e ci sono dei malesseri molto gravi che continuano nel tempo fino a non sparire più. Il senso del gusto e dell’olfatto rimane alterato, compaiono di frequente tremori e dolori alle ossa, agli occhi e alla testa. C’è chi ha la temperatura continuamente alterata e anche continua pressione tra sterno e polmoni.