Forse non molti sanno che oggi, 18 novembre, è il compleanno del personaggio di animazione più famoso al mondo: Topolino.
Steamboat Willie: la fortuna di Topolino
Pur essendo apparso in due corti muti “Plane crazy” e “Galoppin’ gaucho”, è con la proiezione di “Steambot Willie” avvenuta il 18 novembre 1928 che Topolino diventò una star. In bianco e nero e con tratti decisamente stilizzati, Topolino in “Steamboat Willie” lavora a bordo di un battello fluviale (Steamboat significa appunto battello). A bordo con lui, nel ruolo di capitano troviamo Gambadilegno, suo acerrimo nemico in una lunga e ancora in corso tradizione fumettistica. E’ lo stesso Walt Disney, il “padre” di Topolino, l’autore del cortometraggio e il doppiatore delle poche battute vocali presenti. La fonte di ispirazione per Walt Disney è stata lo “Steamboat Bill” di Buster Keaton.
Le origini di Topolino
Il personaggio di Topolino è stato ispirato da un vero topo, unica compagnia di Walt Disney agli inizi della sua carriera. E’ stata invece la moglie di Disney, Lilian, a dare il nome alla star d’animazione, in originale Mickey Mouse.
I festeggiamenti internazionali
La fama di Topolino è internazionale e infatti in tutto il mondo si stanno svolgendo eventi a lui dedicati.
Negli Emirati Arabi, al Dubai Miracle Gardens è stata eretta una statua di Topolino alta 18 metri e realizzata con 100.000 fiori. Dieci artisti sudafricani hanno realizzato, ognuno secondo il proprio stile, statue di Topolino alte quasi due metri, esposte poi in tre città del Sudafrica (immagine in evidenza).
A Berlino, in occasione del Festival delle Luci, i visitatori hanno potuto ammirare Topolino all’interno di attrazioni come la torre televisiva al centro della città. Gli studenti di fashion design dell’AMD Akademie Mode & Design München hanno “disegnato abiti di alta moda ispirati al topolino che ha fatto la storia.”
Gli appuntamenti in Italia
E in Italia? A Desenzano del Garda, da sabato 10 novembre 2018 a domenica 10 febbraio 2019 è in programma la mostra Mickey 90 – L’arte di un sogno. I visitatori potranno trovare oltre 300 tra disegni originali dei fumetti e del cinema d’animazione, pubblicazioni rare e molto altro materiale, anche inedito in Italia.
Inoltre, nel nostro Paese, dove a Topolino è dedicato l’omonimo fumetto settimanale, punto di riferimento per gli amanti del genere di tutto il mondo, questa settimana è uscito uno speciale dedicato al compleanno di Topolino.
E per i più appassionati è possibile trovare sul sito Disney Store articoli speciali per conservare un ricordo di questo 90° compleanno.
Quindi, cos’altro resta da dire se non: Auguri, Topolino!