L’Anello D’Oro

Antiche chiese, monasteri, fortezze in alcune delle città storiche ricche di arte e cultura in Russia.

Cattedrale dell'Assunzione italia pixabay

Chiese , monasteri, cremlini, ovvero fortezze o cittadelle di alcune città storiche: questo e molto altro compone il cosiddetto circuito turistico denominato “L’Anello D’Oro”.

Pixabay cattedrali

Vladimir

Il nostro itinerario ci conduce in alcune di queste, tutte di grande interesse storico, culturale ed artistico. Partiamo da Vladimir, città a nord-est di Mosca, che si affaccia sulle sponde del fiume Kliazma. Famosa per ” i Monumenti Bianchi di Vladimir e Souzdal” e le “Cattedrali Uspensy e di Dmietrevsky, ospita la celebre Porta D’Oro, una delle poche porte della Russia medioevale conservate fino ad oggi. Dal 1992 infatti è stata proclamata patrimonio dell’UNESCO insieme ad altri edifici. Al suo interno è ospitato un museo storico sulla invasione mongola della Russia nel XIII° sec.

Sergei Posad

Sempre a nord-est di Mosca si trova Sergei Posad, ovvero il Monastero della trinità di S.Sergio, fondato nel 1340, uno dei più importanti di tutta la Russia. Il nome della città si può tradurre come “Insediamento di Sergio”(il “posad” era nell’epoca imperiale una specie di zona commerciale), in riferimento a S.Sergio di Radonez. Per questo i russi sovietici lo chiamarono Zagorsk, in ricordo del rivoluzionario Zagorskj, ma dal 1991, dopo la caduta del regime comunista,riacquistò il nome d’origine. E’ questa la città dalle innumerevoli chiese, detta la “Vaticano russa”. Le cupole d’oro e turchesi al di sopra delle  bianche architetture risplendono contro il cielo: tra queste si distinguono la Cattedrale della Dormizione  e quella dell’Assunzione. La prima spicca per una magnifica cupola dorata al centro e altre quattro azzurre trapuntate di stelle nel cuore del monastero. Commissionata da Ivan il Terribile per celebrare la vittoria sui Mongoli a Kazan nel 1559, fu costruita su imitazione della Cattedrale della Dormizione nel Cremlino di Mosca. Gli artisti della scuola di Jaroslavl impiegarono cento giorni per decorare l’interno ricco di dipinti e di oro, come tutte le chiese ortodosse. Nell’affresco del Giudizio universale sulla parte ovest si trovano incisi i loro nomi.

Russia palazzo barocco
Cattedrali pixabay mosca

Mosca

Quando si giunge a Mosca, si rimane sorpresi dallo splendore delle cupole dorate delle bianche chiese,  dei magnifici palazzi racchiusi entro le possenti mura del Cremlino , o quelli  barocchi e neoclassici che si concentrano nel centro storico, specchiandosi nelle acque della Moscova. In piazza Rossa risalta subito la splendida architettura variopinta della Cattedrale di S.Basilio,  il simbolo indiscusso della città, seguito dalla candida cattedrale di Cristo Salvatore. La città fu ricostruita tutta interamente da architetti italiani nel 1500, ma   in seguito fu arricchita ulteriormente di palazzi, chiese, torri… Fu l’architetto Sukhov, però, a progettare i grandi magazzini Gum a lato  della piazza Rossa, magnifici palazzi fiancheggiati da eleganti gallerie per lo shopping turistico. A destra dell’entrata nella piazza invece si può visitare il Museo Archeologico, ricco degli antichi reperti della zona. Patrimonio dell’UNESCO è anche il bellissimo Monastero delle Vergini o Convento di Novodevicj, patrimonio dell’UNESCO.

Cattedrale cupole pixabay

Molto interessante è  la Galleria di Tetrjacov, che ospita tutte le opere d’arte pittorica russe dal 1400 fino a fine Ottocento,  mentre al Museo Puskin sono esposti i capolavori europei. Tempio della danza classica è il Teatro Bolshoj, ma innumerevoli sono i teatri da prosa e per concerti di musica classica, come ad es., Sala Tchaikovskj in piazza Puskin, dedicata al famoso poeta russo da cui prende il nome. Mosca è anche una città verde, ricca di parchi, a cominciare dalla Collina di Lenin, dove si trova l’università, e si gode di un magnifico panorama sulla città…, il Parco della Vittoria, che ospita i mezzi corazzati dell’ultima guerra, e il Gorkj Park lungo il fiume della Moscova, popolato di attrazioni per i bambini. In periferia, invece, è molto piacevole una passeggiata nella Riserva di Caccia di Pietro il Grande, dove si può vedere ancora lo chalet che lo zar frequentava.  Ci sarebbe molto più da dire sulla grande capitale russa, sede del Cremlino, ma a questo punto bisognerebbe andarla a scoprire di persona….

Segue…

Nel circuito dell’Anello D’Oro non può mancare S.Pietroburgo, la città più bella, che si affaccia sulle gelide acque del mar Baltico, con gli splendori dell‘Ermitage…

Adesso  in Russia  incomincia a scendere la neve, che piano piano imbianca le cupole, i tetti, i cancelli dei giardini…  disegnando candidi ricami , mentre l’atmosfera si fa più ovattata e il freddo più intenso, come in un incantesimo…

Grazia Paganuzzi