Link and Fly il treno volante che rivoluzionerà i viaggi del futuro

il prototipo metà aereo e metà treno è stato presentato dall'azienda Akka technologies.

Link&Fly il treno volante che rivoluzionerà i viaggi del futuro. Un ibrido tra treno e aereo, capace di spiccare il volo e di correre sui binari.

Il prototipo capace di spiccare il volo e correre sui binari come un treno è presentato dalla società francese Akka Technologies. Così commenta l’amministratore delegato Maurice Ricci: “dopo l’auto elettrica, la prossima grande rivoluzione riguarderà gli aeroplani”.  

Una rivoluzione per i viaggi del futuro

Link&Fly ha una portata massima di 162 passeggeri, salgono a bordo dalla stazione più vicina, arrivano e partono dall’aeroporto senza muoversi dal proprio sedile. Akka Technologies ha proposto come controllo all’imbarco la scansione della retina, effettuato dal personale addetto.

Questo per evitare che salgano a bordo persone segnalate come criminali da Intelligence e polizia internazionale.

L’obiettivo dell’intero progetto è accelerare gli spostamenti, snellendo i processi di imbarco e accelerando i tempi di attesa. Il fattore risparmio tempo è molto importante perchè permetterà l’aumento di voli quotidiani incrementando i guadagni.

Pensato per tratte a corto raggio, tra ali e motore ha un’apertura alare di 49 metri, lungo 34 metri e alto 8. L’azienda produttrice mira a conquistare le compagnie costruttrici di aeromobili asiatiche e la Boeing Company. Il veicolo è assemblato in moduli, questo significa che ogni compagnia può assemblarlo a suo piacimento, permettendo così il trasporto merci.

La configurazione dell’ala è a doppio delta. I due motori a turbina consentono una velocità massima di Mach 0,82 (1012 Km/h) e una di crociera di Mach 0,78 (963 Km/h) a un’altitudine di circa 12mila metri con una autonomia di 2200 Km.

L’idea è senza dubbio interessante ma per verificarne la fattibilità ci occorrerà attendere, necessita ancora di vari passaggi per poter essere utilizzata dal grande pubblico. Al momento il modello resta sui render che la società ha fornito per la stampa e possibili investitori. Il suo video di presentazione ha già attirato l’interesse di diverse compagnie, dall’Asia agli Stati Uniti.