Circa ottomila chilometri di costa offrono la possibilità di navigare in barca e yacht alla scoperta dei tesori italiani sul mare, che attirano turisti da tutto il mondo.
Navigare alla scoperta dei tesori italiani a partire dalla Liguria
L’area Marina Protetta dell’isola di Bergeggi nel savonese regala momenti indimenticabili a nuotatori in acque libere, agli snorkeler e ai subacquei.
Ma Bergeggi attira da tutta Europa anche gli appassionati di kayak e Stand Up Padle, la variante della tavola da surf, dotata di pagaia.
I dintorni di Portofino, ricchi di fauna e coralli sottomarini, sono ideali anche per gite in barca. I subacquei si concentrano inoltre intorno all’isola di Gallinara, di fronte ad Albenga, con la statua sommersa del Cristo redentore a 18 metri di profondità.
Gli appassionati sub frequentano anche l’area marina delle Cinque Terre, nello spezzino, tra fondali ricchi di fauna e relitti dell’epoca romana.
Tra una gita in battello e un’escursione per l’avvistamento di balene e cetacei, non può mancare una tappa a Genova per un’immersione nella sua storia e una sosta all’acquario.
In soli 5 anni, 25 milioni di visitatori hanno scoperto e interagito con infinite specie ittiche tra decine di vasche, continuamente arricchite di nuovi esemplari.
Navigare alla scoperta dei tesori italiani sul Tirreno e nelle isole maggiori
Dopo la Liguria, arriva il mare di Toscana con località che spaziano da Castiglione della Pescaia nel grossetano, a Castagneto Carducci, nel cuore della costa livornese.
E’ una grande opprtunità per navigare anche su tratti di mare noti per i commerci marittimi fin dai tempi degli Etruschi. Puntando a Sud, non si può ignorare San Felice Circeo con il mito di Ulisse che sarebbe sbarcato qui, attirato nel tranello della maga Circe.
Sperlonga, famosa per le sue grotte come quella di Tiberio, è una tappa per gli appassionati di escursioni marine.
Il balzo successivo proietta i turisti negli scenari suggestivi della costiera amalfitana, rivivendo anche la storia della repubblica marinara. Da non perdere la grotta azzurra di Palinuro, i faraglioni di Capri, Ischia e Procida, famose in tutto il mondo.
La Sardegna affascina i turisti, ansiosi di navigare lungo le sue coste e di tuffarsi nelle acque cristalline della costa Smeralda.
La Sicilia offe spunti infiniti per la navigazione in barca e yacht con escursioni marine uniche, prima di un tuffo o un’immersione guidata nella famosissima Taormina.
Le meraviglie della costa adriatica
La costa adriatica è nota per le sue spiagge. Gli oltre mille chilometri che si estendono da Trieste a Santa Maria di Leuca, offrono grandi occasioni per navigare tra scenari suggestivi.
Le spiagge di Lignano Sabbiadoro sono meta turistica da sempre, ma la Laguna di Marano è perfetta per le escursioni in barca. L’area maranese offre inoltre la possibilità di esplorare i “casoni” dei pescatori di legno e paglia sull’isola delle Conchiglie.
Il cuore della Romagna
Rimini e la riviera romagnola sono conosciute ovunque dagli amanti del mare, delle discoteche e della gastronomia. Ma Rimini è anche un gioiello d’arte, legato all’epoca gloriosa della famiglia Malatesta, descritta anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri.
Marche, Abruzzo, Molise e Puglia
Le Marche offrono molte bellissime spiagge, ma ospitano anche gli alti picchi del monte Conero e Ancona, città d’arte con 2.400 anni di storia.
La costa abruzzese non offre solo le spiagge di Silvi Marina nel teramano, ma anche gli ambienti naturali della spiaggia di Punta Penna, che offrono riparo alle tartarughe marine.
Il Molise accoglie i turisti tra l’affascinante borgo marinaro di Termoli, prima di un’escursione alle isole Tremiti, unico arcipelago della costiera adriatica. Tappa successiva è il Gargano, paradiso di esploratori ed escursionisti amanti del mare e della natura.
Last but not least, il Salento pugliese, molto scenografico per gli amanti del mare e del folklore, con il rave della notte della Taranta a Melpignano.
Barche e yacht affollano i mari italiani
Migliaia di imbarcazioni solcano i nostri mari alimentando il desiderio di scoprire infinite calette e insenature, dove gettare l’ancora e ammirare scenari da sogno.
Il mercato del noleggio barche e yacht ha subito un’impennata e una semplificazione grazie all’introduzione dell’e-commerce che non si dedica solo alla vendita.
La possibilità di scegliere attraverso un ampio catalogo di modelli, attira un numero crescente di persone di ogni età, pronte a navigare a bordo di un’imbarcazione su misura.
I punti di forza dell’Italia turistica sul mare
Paesaggi incantevoli, clima mite e sole per molti mesi all’anno, si uniscono a ospitalità, buon cibo, relax e cultura, che garantiscono una vacanza sul mare imperdibile, anche per gli appassionati di barca e yacht.
Quotidianpost.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI