Pasqua come si calcola la data giusta

Perché cambia di anno in anno la data della Pasqua? Come si calcola il giorno di questa importante celebrazione per la chiesa cattolica e quella ortodossa?

Pasqua come si calcola la data giusta

La Pasqua è la più imponente festività della religione cristiana. Il termine deriva dall aramaico “pesah “passare oltre” , in ebraico pesach “tralasciare”. Il significato è legato alla decima piaga, la più terribile inflitta al popolo d’Egitto per convincere il faraone a convertirsi. L’angelo sterminatore che doveva colpire i primogeniti maschi in ogni casa, tralasciava, passava oltre, le case dove, sullo stipite delle porte c’era il segno di sangue dell’agnello sacrificato la sera prima, salvando in questo modo i figli di Israele. A questo significato si aggiunse anche quello più importante, la fuga degli ebrei dall’Egitto verso la libertà. La memoria storica della sofferenza di questo popolo è rimasta sempre viva. La cena pasquale ebraica chiamata Seder, è un insieme di simboli e riti che ricordano la sofferenza e l’amarezza della schiavitù. Si usano gocce di acqua salata e aceto per simboleggiare il sangue e le lacrime versate, erbe amare e pane azzimo. La Pasqua ebraica cade al 14° giorno del mese di Nisan e dura otto giorni.

La Pasqua per i Cristiani

Gesù è morto mentre si era recato a Gerusalemme proprio per la celebrazione della Pasqua ebraica. Per i cristiani Gesù rappresenta l’agnello di Dio, vittima sacrificale che salva dalla morte liberando il mondo dai peccati. La Pasqua è il culmine del Triduo pasquale (la celebrazione memoriale di Passione, Morte e Resurrezione di Cristo).

Festività mobile

La pasqua è una festività mobile perché correlata al ciclo lunare. Il Concilio ecumenico di Nicea del 325 dopo violente discussioni tra le chiese per la data della Pasqua, decise di adottare il rito Occidentale, celebrandola nella domenica che segue il primo plenilunio di primavera dopo l’equinozio. Mentre cattolici e protestanti rispettano il calendario gregoriano, gli ortodossi fanno riferimento al calendario giuliano.

Quest’anno la pasqua ortodossa cade il 28 aprile. La celebrazione comune capita raramente, la prossima sarà il 20/04/2025.

Pasqua: Come si calcola la data giusta?

Quando cade Pasqua quest’anno?

Dall’introduzione del calendario gregoriano (nel 1582) la cadenza della Pasqua si calcola seguendo le fasi lunari ma quello ecclesiastico stabilisce comunque come data di riferimento dell’equinozio il 21 marzo, in modo che pasqua ricada in un periodo compreso tra il 22 marzo e il 25 aprile. Se la luna piena si verifica di domenica, Pasqua sarà celebrata la Domenica successiva.

Quest’anno Pasqua cade il 12 aprile, quindi verrà definita Pasqua media. Le date degli intervalli di tempo definiscono la Pasqua, abbiamo la bassa (dal 22 marzo al 2 aprile), media ( dal 3 aprile al 13 aprile), alta (dal 14 aprile al 25 aprile).

Come si calcola la Pasqua del 2020:

  • il giorno dell’entrata della primavera nel 2020 è venerdì 20 marzo per il calcolo si utilizza il 21 marzo
  • la prima luna piena dopo l’inizio della primavera è mercoledì 8 aprile
  • la prima domenica successiva è il 12 aprile

Papa Francesco propone un’unica data per la celebrazione dela Resurrezione di Cristo

Nell’incontro del 12 giugno 2015 con i sacerdoti riuniti a San Giovanni in Laterano papa Francesco ha detto che «la chiesa cattolica è disposta a stabilire una data fissa per celebrare la Resurrezione di Cristo nello stesso giorno a Roma, Costantinopoli e Mosca» e centra il punto con una battuta “Quando resuscita il tuo Cristo? Il mio risuscita oggi, il tuo la settimana prossima». Bisogna dire che di tentativi per unificare i festeggiamenti della Pasqua ce ne sono stati diversi negli ultimi 100 anni. La prima proposta già negli anni ’20 da parte della Società (laica) delle Nazioni. La celebrazione in un unica data sarebbe più utile soprattutto nei paesi dove le comunità cristiane costituiscono delle minoranze.

Il lunedì dell’Angelo

Il giorno dopo la domenica di Pasqua, il lunedì dell’Angelo, è stata introdotta come festività senza obbligo di precetto (assistere alla messa) in Italia nel 1947. Serve a ricordare l’incontro dell’Angelo con le tre donne che erano giunte al sepolcro per le unzioni e la fasciatura del corpo di Gesù. Arrivate al sepolcro videro scendere al cielo un’Angelo avvolto nella luce, che spinse la pietra che sigillava la cella e annunciò loro che Gesù il crocifisso era risorto dai morti, e l’avrebbero incontrato a Galilea. La tradizione vuole che il lunedì dell’Angelo (Pasquetta per la maggior parte dell’Italia) si trascorra all’aria aperta, con la classica gita “fuori le mura”. Alcune interpretazioni associano questo rito all’incontro dei due discepoli con il risorto, che unendosi a loro diventa compagno di viaggio, e si rivela a loro nel gesto dello spezzare il pane.

pasqua data e paneLe date di Pasqua fino al 2050

202012 aprile
20214 aprile
202217 aprile
20239 aprile
202431 marzo
202520 aprile
20265 aprile
202728 marzo
202816 aprile
20291 aprile
203021 aprile
203113 aprile
203228 marzo
203317 aprile
20349 aprile
203525 marzo
203613 aprile
20375 aprile
203825 aprile
203910 aprile
20401 aprile
204121 aprile
20426 aprile
204329 marzo
204417 aprile
20459 aprile
204625 marzo
204714 aprile
20485 aprile
204918 aprile
205010 aprile