Se si pensa a una località di mare splendida in Italia più della metà delle persone immagina il Salento. Questo luogo infatti è ormai riconosciuto come un paradiso nazionale da tutti a cui accorrono ogni anno turisti da tutta Europa. I motivi per venire qui sono diversi.
Oltre alle spiagge più belle d’Italia, a un mare cristallino, a spiagge di sabbia bianca sottile, si possono infatti trovare borghi storici preziosi, si mangia benissimo e il costo della vita è conveniente rispetto a tutto il resto d’Italia.
Chi sceglie di venire in vacanza qui, insomma, si ritrova quindi a spendere meno per mangiare al ristorante, per affittare un mezzo a noleggio, per divertirsi e per alloggiare. Per spendere veramente pochissimo, pur con eccellenti servizi, il consiglio è quello di affittare case vacanze Salento . In questo modo si può fare colazione in economia e, almeno per il pranzo, è possibile preparare qualcosa al sacco da sé.
Quali sono le spiagge più belle?
Stilare una vera e propria classifica delle spiagge più belle del Salento è davvero molto difficile, anche se ovviamente ogni località ritiene di avere il primato. Se fra le più importanti ci sono sicuramente Otranto e Gallipoli, ci sono anche posti meno importanti che sono a dir poco favolosi. Un luogo sicuramente di spicco in tutta la penisola salentina è Poesia di Roca, poco distante da Otranto. Qui c’è una piscina naturale che è considerata uno dei posti più belli non solo d’Italia e d’Europa, ma di tutto il mondo.
Le spiagge più belle?
• La spiaggia delle Due Sorelle a Torre dell’Orso,
• Caletta di Acquaviva di Marittima a Lecce,
• Porto Badisco a Otranto,
• Spiaggia di Punta Prosciutto a Porto Cesareo,
• Punta della Suina a Gallipoli,
• la Spiaggia di Torre Lapillo a Porto Cesareo,
• la Spiaggia di Torre Mozza a Ugento.
Le città più spettacolari del Salento
Sullo sfondo delle spiagge paradisiache del Salento ci sono anche le sue città a rubare il cuore ai visitatori. Con la loro bellezza paesaggistica, artistica e architettonica infatti lasciano veramente a bocca aperta.
Qui dopotutto sono passate popolazioni e genti da ogni dove secolo dopo secolo.
Dopo Otranto, considerata un museo a cielo aperto da vedere assolutamente spicca anche Corigliano d’Otranto, uno dei borghi più preziosi, con un castello considerato un esempio importante di architettura militare e feudale del Cinquecento.
Merito va riconosciuto anche a Diso e Castro, con centri storici ricchi di testimonianze del passato. A Diso ci sono anche elementi di epoca preistorica. Castro, invece, è conosciuto oltre che per la rocca bizantina, per la grotta Zinzulusa, una grotta marina di notevole bellezza.
I piccoli borghi più suggestivi, da vedere
Oltre alle città più grandi, anche i piccoli borghi del Salento meritano una visita e spiccano per particolare bellezza. In particolare ricordiamo: Specchia, con il suo centro ricco di palazzi e chiese e con un notevole castello; Presicce, con le masserie; Morciano di Leuca, con la Chiesa e il Castello. Per stilare una classifica completa, fra i piccoli borghi del Salento che dovrebbero essere visti non possono mancare anche Acaya e Felline.
La prima è conosciuta specialmente per il suo Castello che dà alla città un’aria di Medioevo di grande fascino.