Con l’arrivo della bella stagione, c’è la possibilità di visitare Roma con un unico biglietto, della durata di 24 ore, che consente di navigare sul Tevere con i battelli di RomeBoatExperience, sui quali sono presenti anche le guide turistiche, che spieganoil percorso, e di muoversi su strada con i pullman City Sightseeing.
Un’occasione davvero ghiotta per scoprire angoli poco noti della città, osservandoli da prospettive diverse da quelle usuali. Si comincia dal primo aprile e si termina il 31 ottobre.
Il percorso si può decidere di farlo avviare o dal battello o dalla strada, scegliendo gli orari più confacenti alle proprie necessità.
Il costo del biglietto è di 38,00 euro per gli adulti, di 20,00 euro per i ragazzi con età compresa tra i 6 e i 15 anni, mentre è gratuito per chi ha un’età tra 0 e 5 anni. Il pullman passa alle fermate ogni 15 minuti, mentre il battello parte ogni mezz’ora; nel corso della giornata il servizio è attivo dalle 9.00 alle 20.40.
I punti di imbarco dei battelli sono: Embarkation Point A Isola Tiberina: lato Lungotevere Degli Anguillara, Embarkation Point B S. Angelo Bridge: lato Lungotevere Tor Di Nona, Embarkation Point C Ponte Sisto: lato Lungotevere dei Tebaldi e Embarkation Point D Palazzo di Giustizia: Lungotevere Prati.
Invece, le fermate dei pullman sono localizzate qui:
TERMINAL A Termini – Marsala (Via Marsala, 7)
TERMINAL B Largo di Villa Peretti (Largo di Villa Peretti,1 )
Santa Maria Maggiore (Via dell´Esquilino, 8)
Colosseo – (Via di San Gregorio )
Circo Massimo – (Piazzale Ugo La Malfa)
Piazza Venezia – (Via di Teatro Marcello 12)
Vaticano – (Via della Conciliazione, 4)
Fontana di Trevi – (Via del Tritone, 59)
Piazza di Spagna solo Sabato dopo le 15,00, Domenica e Festivi
Piazza Barberini (Via Barberini, 2).
Per avere informazioni o per prenotare basta contattare la Cooperativa “Il Sogno”, che si trova in Viale Regina Margherita, 192, telefonando al numero 06.85301758 o mandando una mail all’indirizzo: cpasogno@romeguide.it.
Un programma inteso, che consente di visitare Roma in modo nuovo. Spesso anche chi vive a Roma non conosce in modo reale la città le mille occasioni che questa offre di vedere monumenti, angoli di natura, parti di storia millenaria che passano inosservate nella fretta quotidiana. Qui c’è un’occasione diversa dal solito per farlo.