Viaggi e alimentazione: le regole più importanti da seguire

Mangiare in viaggio e prevenire disturbi gastro intestinali e anche il contagio di malattie o infezioni. Conosciamo le principali regole dell'alimentazione da strada, mentre si è in vacanza, in campeggio ma anche per lavoro o visite di amici e parenti

Conoscere le principali regole di prevenzione e alimentazione in viaggio è importante per non contrarre malattie e infezioni. Parliamo di norme igienico sanitarie ma anche di attenzione al cibo che si acquista, all’acqua che si beve e anche alle bevande che si scelgono.

Ci sono informazioni che molti viaggiatori non conoscono, l’acqua che si utilizza per lavarsi i denti potrebbe non essere sicura, accertarsi sempre che nella località dove si soggiorna o si transita abbia acqua potabile nei luoghi pubblici aperti (fontane in piazza, nasoni stradali, sorgenti) e chiusi, come bar, ristoranti, parchi acquatici e piscine.

- Advertisement -

L’acqua non dichiarata potabile non può essere utilizzata nemmeno per lavare frutta o verdura, è preferibile utilizzare acqua bollita oppure confezionata (nelle bottiglie ben conservate e non esposte al sole). Ecco nel dettaglio tutte le regole da conoscere e seguire.

Cibo: come e cosa mangiare in viaggio

  • Scegliere il cibo che viene servito caldo e ancora fumante.
  • Evitare cibi precotti che non vengono mantenuti caldi. Refrigerati o mantenuti freschi su ghiaccio da buffet o da venditori ambulanti nei mercati;
  • evitare di riscaldare gli avanzi
  • Evitare frutti di mare crudi, pesce e crostacei possono essere pericolosi anche se ben cotti, carne poco cotta (al sangue), latticini o latte non pastorizzato, i piatti che contengono uova crude o poco cotte, come la maionese, alcune salse o i dolci (es. mousse).

Frutta e verdura: come mangiarla, come lavarla, cosa controllare quando si acquista

  • Evitare insalate ed erbe fresche, comprese foglie o buccia utilizzata per guarnire le bevande, ad esempio i cocktail.
  • Sbucciare sempre tutta la frutta e la verdura, compresi i pomodori se devono essere consumati crudi.
  • Evitare i frutti di bosco, in particolare i lamponi: sono difficili da lavare e possono essere fonte di ciclospora.
  • Scegliere succhi di frutta da cartoni sigillati: il succo di frutta appena spremuto potrebbe essere stato preparato con frutta non lavata (malattia di Chagas).

Acqua e bevande, ricordando che idratarsi è importante

  • Nel paese dove si transita o dove si alloggia, accertarsi sempre delle condizioni fognarie, idrauliche e idriche (consultate Viaggiare Sicuri anche per i paesi occidentali).
  • Consumare preferibilmente acqua in bottigliette sigillate. Se ciò non è possibile: bollire, raffreddare e conservare in un contenitore pulito, disinfettare chimicamente o far passare attraverso un filtro dell’acqua affidabile e conservare in un contenitore pulito. Se viaggiate con neonati, preparare i biberon con acqua sicura e sterile.
  • Fare attenzione al ghiaccio che può essere prodotto con acqua non sicura.
  • Le bevande sicure sono, in genere, succhi pastorizzati, becande gassate in lattine o bottiglie sigillate, birra, vino e bevande alcoliche, tè, caffè e infusi dove è stata utilizzata acqua bollita.

Regole igienico sanitarie da seguire sempre, anche in macchina, camper e roulotte

  • Lavarsi regolarmente le mani con sapone e acqua pulita.
  • Dotarsi di kit pronto soccorso con medicine adatte a problemi gastro intestinali comuni da viaggiatore.
  • Lavarsi le mani prima di mangiare e bere, prima e dopo la preparazione del cibo, in particolare della carne cruda, dopo aver usato il bagno o cambiato i pannolini, dopo aver toccato animali (attenzione a randagismo e selvatici), dopo aver visitato i mercati alimentari.
spot_img
Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter

Nagorno-Karabakh, Aliyev a Erdogan: “Integrazione della regione avrà successo”. Mosca risponde...

La situazione nel Nagorno-Karabakh è in continuo mutamento e la recente ‘operazione antiterroristica’ voluta dall’Azerbaijan lo scorso 20 settembre potrebbe concludersi con l’integrazione nella...