Voghera antica, ricca di storia , e i suoi dintorni

arte e bellezze

Voghera antica, intima, silenziosa, ebbe una storia plurimillenaria.

Un po’ di storia

Risalendo dai Celti, attraverso i Romani, passò sotto i Longobardi, seguendo il destino della regione. Allo stesso modo nel 1359 fece parte del dominio dei Visconti, che fortificarono il borgo, avviando la costruzione del castello.
Gli seguirono inevitabilmente gli Sforza, anche sotto la dominazione spagnola.
Nel 1770 da borgo fu elevata a rango di città e nel 1858 entrò a far parte della provincia di Pavia. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu un importante centro della Resistenza ed al suo termine tre cittadini furono insigniti della medaglia d’oro al valor militare.

La Piazza del Duomo e i più bei monumenti

I suoi vicoli silenziosi all’ombra delle vecchie case si congiungono nella circolare piazza del Duomo, che sorge proprio al centro, detto la Collegiata di S.Lorenzo, poichè dedicato a S.Lorenzo Martire.
La attuale chiesa fu edificata sulle rovine di quella vecchia nel 1600. L’interno è a pianta centrale e si articola in tre navate, ma ciò che colpisce maggiormente è la grandiosa cupola che, sorretta da quattro piloni, ospita in delle nicchiette i quattro Evangelisti, con la base dell’aquila in campo d’oro con sbarre rosse, che è il simbolo della città. Nell’Ottocento fu costruita poi  una nuova campata con due cappelle , che vennero dedicate a Maria Bambina e alla Maria Immacolata.

Ogni ultima domenica del mese in piazza del Duomo si può visitare il mercato. Percorrendo invece  una via che la incrocia  si giunge al Castello, che conserva ancora l’ampliamento voluto da Galeazzo Visconti e un torrione rettangolare d’ingresso. Di fronte domina una verdissima spianata…

Un’antica chiesetta romanica, detta dei SS. Flavio e Giorgio o chiesa Rossa,  è il Sacrario della Cavalleria Italiana.

I Dintorni

Voghera è circondata da verdi dolcissime colline, ricche di vigneti e frutteti: è l’Oltrepò Pavese, famoso per l‘ottimo vino e ideale per fare passeggiate immersi nella natura, tra un castello e un’antica pieve, lungo i verdi declivi…

Nei dintorni si trova il Cowboy’s  Guest Ranch, unico parco a tema western in Italia, che propone moltissime divertenti attività per bambini e ragazzi, come la scoperta delle tradizioni pellerossa del villaggio indiano e dei ranch nordamericani, itinerari in canoa o a cavallo e sui trenini del west.

Grazia Paganuzzi