Adrian la serie che ha scontentato tutti

ADRIAN, la serie originale in animazione ideata, scritta e diretta da Adriano Celentano che tanto sta facendo parlare di se

ADRIAN, è la serie originale in animazione ideata, scritta e diretta da Adriano Celentano  Disegni: Milo Manara – Musiche: Adriano Celentano e Nicola Piovani – Collaborazione ai testi: Vincenzo Cerami . La  gestazione  del progetto è durata oltre 10 anni infatti fu annunciato nel 2009 e inizialmente destinato a Sky.  Tutto è andato a rilento per vari problemi di realizzazione, cosa che ha spinto Sky alla recessione del contratto nel 2012.

Mediaset nel 2015 ha deciso di riprendere la sua realizzazione per poi approdare definitivamente su Canale 5 nel gennaio 2019.

Le animazioni del cartoon sono state curate da studi di animazione sparsi in tre continenti Asia, Africa e Europa e poi assemblati tutti per avere alla fine 9 episodi della durata di circa un ora l’uno, trasmessi in nove prime serate su Canale Ogni puntata  inoltre è preceduta da Aspettando Adrian, uno show in diretta dal Teatro Camploy di Verona, con la presenza dello stesso Celentano e di vari comici.

Un piccolo accenno alla Trama

- Advertisement -

Nella Milano del 2068 ecco le avventure di Adrian, un orologiaio di via Gluck. Adrian,  ha una storia d’amore con Gilda e lotta per la libertà in un futuro distopico che porta all’omologazione. A fare da contorno alla storia ci sono tematiche come violenza sulle donne, immigrazione, lotta all’inquinamento, alla diseguaglianza e alla ingiustizia sociale.

Durante la serie, Adrian si maschera da “Volpe” (riferimento a Zorro); per interpretare un vigilante mascherato che combatte con uno stile di combattimento legato al ballo.

Adrian è una serie che ha scontentato tutti:

- Advertisement -

Gli amanti dell’animazione hanno notato che la serie è  quasi un prodotto amatoriale e praticamente ha poco o nulla a che fare con la grande scuola d’animazione italiana ed europea in generale. Lo stesso Milo Manara ha preso le distanze dalla serie rilasciando in rete un comunicato che vi riporto qua.

I fan di Celentano da parte loro, vista la generazione e il target dell’utenza,poco amano l’animazione, e si sono trovati un prodotto pieno di stereotipi .

La serie inoltre è stata molto criticata

per via delle numerose scene erotiche trasmesse in prima serata in piena fascia protetta.

Per non parlare della scelta di includere nella rappresentazione della Napoli del 2068 un enorme grattacielo identificato con il nome “Mafia International“, capitanata dallo spietato “Dranghestein” (unione tra ‘ndrangheta e Frankestein).

Altre critiche hanno invece riguardato un possibile coinvolgimento dello Studio SEK, studio d’animazione nordcoreano, situato a Othan-dong  anche se lo studio non viene  accreditato nei titoli di coda.

Insomma alla fine Adrian è un prodotto che fa parlare di se ma solo perchè  “il molleggiato” in Italia è una LEGGENDA.