Alcuni tra i migliori fumettisti italiani reinterpretano 7 classici dell’Avventura!

Amianto Comics, il progetto di microeditoria autoprodotta fondato da Alessandro Benassi, Matteo Polloni e Federico Galeotti - in arte Almafè -, è orgoglioso di annunciare il lancio del suo primo crowdfunding: BOLIDE! 

Amianto Comics, il progetto di microeditoria autoprodotta fondato da Alessandro Benassi, Matteo Polloni e Federico Galeotti – in arte Almafè -, è orgoglioso di annunciare il lancio del suo primo crowdfunding: BOLIDE!  7 classiche strisce d’avventura reinterpretate da alcuni tra i migliori fumettisti contemporanei.

https://www.indiegogo.com/projects/bolide

A partire del 6 MAGGIOfino al 9 GIUGNO sulla piattaforma crowdfunding INDIEGOGO 

- Advertisement -

 

sarà possibile acquistare, in vari cofanetti e confezioni limitate, 7 classiche strisce d’avventura reinterpretate da alcuni tra i migliori fumettisti contemporanei. Ogni singola striscia è composta da 30 pagine in bianco e nero con copertina a colori in formato 21×10.

- Advertisement -

Seguendo la filosofia dell’etichetta, con BOLIDE abbiamo cercato di fondere al meglio il genere l’autorialità. Per farlo abbiamo chiamato a raccolta:

NOVA racconterà un’avventurosa spy story, “Combat Geghegè“, ispirata da un classico come Modesty Blaise.

TUONO PETTINATO rivolterà come un calzino la space opera a la Flash Gordon per raccontare le storture dell’Italia contemporanea con i suoi “Sindaci”.

SPUGNA in “Franco e i Tagliagole” se la vedrà con pirati, battaglie navali e mari d’Oriente seguendo l’esempio di Terry e i pirati.

TADDEI e ANGELINI rovistano nei meandri del crime con “L’ISPETTORE“, un emulo perverso di Dick Tracy.

VINCENZO FILOSA, da sempre un insospettabile e vorace lettore di Texvi trasporterà nel suo intimo e personalissimo selvaggio West con “le avventure di Cane Malato“.

FRANCESCO GUARNACCIA  narrerà le ardimentose imprese “cavalleresche”di “Pick-up Prince“, un odierno Prince Valiant.

ALMAFÈ e FEDERICO FABBRI vi teletrasportano in una giungla fatta di liane tossiche e realismo capitalista in compagnia di “Giungla Giorgio“. Un Tarzan post-apocalittico.

Per ulteriori dettagli, domande e per rimanere aggiornati, seguite i post quotidiani sulle su  www.amiantocomics.com