Le auto a guida autonoma, o veicoli connessi e automatizzati (CAV), sono più vicine che mai a diventare un pilastro sulle nostre strade. Molte auto moderne hanno già capacità di guida autonoma: ora il passo successivo è la completa automazione.
Prima che ciò sia consentito, tuttavia, devono ancora essere effettuati numerosi test. Il 18 settembre, la Commissione europea ha pubblicato una relazione di esperti indipendenti che esamina alcune delle questioni in sospeso in materia di sicurezza ed etica ancora da affrontare e come potremmo affrontarle.
Abbiamo parlato con tre esperti coinvolti nel rapporto su quali passi ritengono debbano ancora essere intrapresi per rendere sicuri i CAV, quali sfide devono ancora essere superate e come possiamo prepararci per un futuro nel quale ci saranno sulle nostre strade sia auto guidate dal computer che guidate dall’uomo. I CAV dovranno essere in grado di comprendere i limiti del loro conducente umano e viceversa, afferma Marieke Martens, professore di veicoli automatizzati e interazione umana dell’Università di tecnologia di Eindhoven nei Paesi Bassi.
In altre parole, il conducente umano deve essere pronto a prendere il controllo dell’auto in determinate situazioni, come affrontare i lavori stradali, mentre l’auto deve anche essere in grado di monitorare la capacità dell’uomo nell’auto. “Abbiamo (bisogno) di sistemi in grado di prevedere e capire cosa possono fare le persone“, ha detto Martens, aggiungendo che in “determinate condizioni questi sistemi potrebbero decidere quando è meglio assumere il controllo o avvisare il conducente”.
Ad esempio, se il guidatore è affaticato o non presta attenzione, dice, allora l’auto “dovrebbe notare e intraprendere le azioni appropriate“, come avvisare il guidatore di prestare attenzione o spiegare che è necessario agire.
Il Prof. Martens ha aggiunto che invece di una semplice schermata che comunica al guidatore che sono state attivate le funzioni automatiche, sarà necessario sviluppare interfacce migliori note come HMI (interazione uomo-macchina) per parlare tra il guidatore e l’auto in modo che la persona capisca davvero cosa l’auto può e non può fare, e l’auto capisca davvero ciò che la persona può e non può fare. Gran parte dei test sulle auto a guida autonoma che sono stati effettuati finora si sono svolti in ambienti relativamente facili, afferma il dott. John Danaher della National University of Ireland, Galway, docente di diritto sulle implicazioni delle nuove tecnologie. Per dimostrare che possono essere più sicure delle auto a guida umana, dovremo dimostrare che possono gestire situazioni più gravose.
“Ci sono alcune perplessità sul fatto che siano veramente sicure“, ha detto. “Tendono ad essere testate in ambienti relativamente controllati come strade o autostrade, che sono relativamente più prevedibili e meno inclini agli incidenti rispetto alla guida su strade di campagna bagnate e ventose“.