Cartoonicidio. Il nerdismo e il fanatismo per i vecchi cartoni anni 70-80 hanno le ore contate.
Avvertenza a tutti i quarantenni nostalgici e dintorni: preparatevi a piangere lacrime amare.
L’umorismo nero e l’irriverenza di Claudio “Claps” Iemmola vi condurranno in una voragine profonda come l’inferno alla fine della quale ogni mito della vostra infanzia ne risulterà distrutto senza appello alcuno.
“Dissacranti, divertenti, originali, sconcertanti: sono le illustrazioni di Claudio “Claps”
Iemmola (palermitano, classe 1973), che raffigurano in situazioni spiacevoli e pose inusuali, gli eroi che hanno accompagnato i “pomeriggi televisivi” di un’intera generazione.
Una generazione che, parola di Claps, vive molto male il presente, “ancorata com’è ai ricordi di un’infanzia serena e ai sogni di una vita che la crisi, la globalizzazione e i problemi attuali hanno disilluso e reso quanto più lontana da quella vissuta dai loro genitori”.
Una serie di opere da intendersi anche come provocazione o, meglio ancora, come critica sociale.
Ecco il perché delle reazioni alle volte un po’ esagerate da parte di alcuni utenti alle sue immagini: nonostante il variegato campionario di insulti e le smodate minacce di morte (!) ricevute via web, Claps sorride e va avanti, proseguendo orgogliosamente la sua attività di fumettista, illustratore, modellista, scultore, scenografo e soggettista, appassionato di sci-fi e, soprattutto, di Super Robot.”
-Go nagai World-
Adesso Cartoonicidio diventa un albo artbook,
apripista di una lunga serie che verrà arricchita anche da storie a fumetti originali.
Cartoonicidio
44 pagine, spillato
17×24
autoproduzione
Autore Claudio Claps iemmola
copertina e impaginazione Alessio Mattaliano
Cartoonicidio sul web è su Facebook con la pagina ufficiale, Instagram, Twitter e Blogspot