Cina, uomo mangia troppo tufo gli estraggono 420 calcoli dai reni

calcoli-renali

In Cina, un uomo cinese è stato sottoposto ad un’operazione ai reni per l’estrazione di ben 420 calcoli renali. Operato d’urgenza rischiava un imminente blocco renale. I  dottori hanno trovato la causa di questo avvenimento incredibile, nella continua assunzione da parte dell’uomo, di grandi quantità di tofu e l’ingestione di pochissima acqua. Il tofu è un finto formaggio che si ricava dalla soia con un procedimento simile a quello con cui si producono i prodotti caseari dal latte. Molto diffuso specialmente in oriente, dove la gran parte della popolazione ne fa uso abitudinariamente. Il 55enne Ha Dong  ha cominciato ad avvertire forti dolori addominali e si è recato immediatamente in ospedale, dove una tac ha rivelato che i reni erano pieni di calcoli.

I rischi per l’uomo erano molto alti, dovuti ai calcoli, che in quantità abnorme stavano ostruendo il passaggio del liquido nei reni, con conseguente asportazione degli organi. Grazie al pronto intervento dei medici, l’operazione eseguita a Jinhua – città della provincia di Zhejiang, nella Cina orientale, è andata a buon fine. Il chirurgo Wei Yubin ha poi raccontato ai media: “Non avevo mai visto tanti calcoli nel rene di una persona: abbiamo impiegato ben 2 ore e 45 mimuti per rimuovere, uno per uno, tutti i sassolini”. “I prodotti di soia e tofu sono molto ricchi di calcio e se sono assunti in eccesso non possono essere espulsi dal corpo senza un apporto sufficiente di acqua”.

Ma vediamo in dettaglio cosa contiene la soia 

La soia contiene elevate quantità di acido fitico, presente nella crusca o nella cuticola di tutti i semi. È una sostanza che può fermare l’assorbimento di minerali essenziali, tra cui calcio, magnesio, rame, ferro e specialmente zinco, nel tratto intestinale. Gli scienziati sono completamente d’accordo che i regimi alimentari a base di cereali e legumi con elevate quantità di fitati favoriscono la diffusione di carenze di minerali nei paesi del terzo mondo. Le analisi mostrano che il calcio, il magnesio, il ferro e lo zinco sono presenti nei cibi coltivati in queste aree, ma l’alto contenuto di fitati della soia e dei cereali impedisce il loro assorbimento. Allo stesso tempo il tofu possiede una grande quantità di calcio e di proteine, non a caso viene definito la ”bistecca senza osso”, queste enormi quantità di calcio possono depositarsi nel corpo umano e possono causare patologie come quella del signor Ha Dong.

Storicamente, le culture orientali consumavano prodotti di soia fermentati tradizionalmente, come miso, tempeh, natto, shoyu, e il tamari. (Il tofu non è fermentato e rientra nella categoria dei prodotti di soia pericolosi). Questi alimenti furono consumati in piccole quantità, come condimento. Ad oggi invece se ne fa largo consumo causando spesso delle vere e proprie reazioni al corpo umano come evidenziato nello studio westonaprice.org

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower