Continua il processo di impeachment di Trump, cosa succederà?

Va avanti il processo di impeachment di Trump, cosa rischia se viene condannato

Continua il processo di impeachment di Donald Trump, accusato di aver incitato i manifestanti all’assalto al Congresso di Capitol Hill il 6 gennaio. Il Senato degli Usa ha riconosciuto costituzionale l’impeachment ed ha votato a favore con 56 voti contro 44. La difesa di Trump insiste sulla procedura e dichiara che egli non essendo più presidente non può affrontare un processo.

Squalifica di Trump alle prossime elezioni del 2024

Il processo di impeachment per Trump se viene condannato potrebbe portare alla totale squalifica nei confronti di qualsiasi ruolo che sia d’onore, d’ufficio e non potrebbe concorrere alle prossime elezioni del 2024. Potrebbe risultare il proibitivo alle primarie del partito Repubblicano anche se l’indice di approvazione è dell’87%.

- Advertisement -

Come funziona la squalifica

Il Senato ha usato raramente l’impeachment. Il termine indica l’accusa della Camera a un pubblico ufficiale di “gravi crimini e infrazioni“. La camera può mettere sotto accusa con una maggioranza semplice, e in seguito il Senato può avanzare un processo e decidere se il funzionario può essere condannato o meno. La maggioranza al Senato deve essere di due terzi dei voti.

Se il funzionario viene condannato per impeachment, è il Senato che decide quale sanzione sia più appropriata al di là della rimozione dell’incarico e la squalifica di ricoprire altri ruoli. Solo il Congresso può rimuovere e squalificare un pubblico ufficiale mentre i pubblici ministeriali federali possono avanzare accuse penali in tribuna federale. Solo tre soggetti sono stati esclusi dal ricoprire ruoli e future cariche si tratta di tre ex giudici federali, West Humphreys, Robert Archibald e Thomas Porteous.

- Advertisement -

Non basta quindi la maggioranza semplice per condannare un funzionario ma anche la votazione del Senato. Un voto a maggioranza semplice può aver luogo solo dopo che il Senato ha già votato per condannare un funzionario sotto accusa. Due terzi del Senato devono accettare di rimuovere qualcuno dall’incarico prima che quel funzionario possa essere squalificato.

spot_img
Ambra Leanza
Ambra Leanza
Articolista freelance, appassionata di viaggi, lettura e scrittura