Cosa succede se si guida senza assicurazione?

Cosa succede se si guida senza assicurazione? Rispondiamo partendo da alcuni dati dell'Ania, i problemi economici e la pandemia.

L’Ania è l’associazione di categoria delle compagnie assicuratrici. In occasione dell’assemblea annuale ha denunciato un numero crescente di veicoli circolanti non in regola. Infatti, il numero registrato è di 2,6 milioni di macchine senza assicurazione, dati diversi si hanno di regione in regione. La pandemia ha peggiorato una situazione di allarme che già da tempo le associazioni del settore guida sicura segnalavano.

Perché molti guidatori rinunciano all’assicurazione?

Tra crisi economica e anche condotte irresponsabili, il numero di veicoli non protetti da coperture assicurative, senza bollo altre certificazioni di controllo è troppo alta. Da anni, tantissime famiglie con basso reddito o problemi economici rinunciano alla macchina. Dall’altra invece c’è chi rinuncia alle spese essenziali per la sicurezza e la manutenzione ma non alla circolazione, pur sapendo di rischiare multe, ritiro dell’automobile, in qualche caso l’arresto.

Il lockdown ha peggiorato la situazione anche a causa del minor utilizzo della vettura e dell’interruzione lavorativa. L’Ania ha messo in evidenza anche un comportamento scorretto delle compagnie in un periodo forzato di meno utilizzo dei veicoli a due o quattro ruote. I premi assicurativi infatti sono rimasti inalterati per i clienti nonostante la situazione attuale abbia cambiato notevolmente le condizioni di tenuta dei veicoli rispetto agli accordi originali.

Sapete che cosa succede se si guida un veicolo senza assicurazione?

  • Per rispondere bisogna tener conto di come avviene l’infrazione. Di base, il Codice della Strada con l’articolo 193 ci dice che: chi guida senza la copertura di un’assicurazione è soggetto a sanzione amministrativa da 849 euro a 3.39. Vengono inoltre scalati cinque punti dalla patente.
  • Quando scade la polizza, ci sono 15 giorni di tempo per poter rinnovare l’assicurazione. In questi giorni, la multa per guida senza assicurazione ammonta a circa 424 euro, sazione che potrebbe essere dimezzata se si ha l’intenzione di demolire e radiare il veicolo entro trenta giorni.
  • Invece se si viene beccati più di una volta a guidare senza copertura, la multa sale anche sopra i 5000 euro più sospensione di uno o due mesi di guida.

Nei casi più gravi, dove oltre alla mancanza viene riscontrato un comportamento pericoloso, gli organi accertatori possono disporre il sequestro del veicolo. La multa sarà pesantissima, la macchina non potrà essere ripresa se non si corrispondono almeno sei mesi del premio assicurativo. Dopo la regolarizzazione, il fermo amministrativo durerà ancora 45 giorni.

Incidente con auto senza assicurazione. Ecco che cosa succede in due casi diversi

  • Per legge, chi ha provocato l’incidente deve risarcire la vittima.
  • L’indennizzo per la vittima però viene subito coperto e liquidato dal Fondo di Garanzia per le Vittime della strada.
  • Anche il guidatore senza assicurazione che rimane vittima di un incidente ha diritto al risarcimento da parte del responsabile e quindi a poter accedere all’indennizzo tramite fondo.
  • Quando la vittima è risarcita, l’ente del Fondo di Garanzia chiederà il pagamento della somma indennizzata al responsabile dell’incidente. Se questi soldi non vengono dati spontaneamente, si procederà con un recupero coattivo della somma.
Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter