Dante On-Air

Dante On-Air: Emons Libri & audiolibri celebra i 700 anni per la morte di Dante con una serie di attività che coinvolgeranno diverse città italiane

Mossa dal desiderio di poter rendere omaggio al Sommo Poeta la casa editrice romana Emons ha deciso di rendere disponibili al pubblico alcuni brevi estratti dall’audiolibro “La Divina Commedia raccontata e letta da Vittorio Sermonti”.

Atac Roma, Villa Sciarra, Ataf di Firenze, Brescia Mobilità, il Comune di Padova, il Comune di Milano, il Comune di Massagno in Canton Ticino, Mlol e Mlol Scuola, il sistema bibliotecario Lombardo, il network Rete nelle Reti e  Fondazione per Leggere hanno raccolto da subito e con grande entusiasmo l’iniziativa rendendosi partecipi di un’operazione nuova e senza precedenti.

- Advertisement -

Per il mese di marzo, e in particolare nel giorno 25 marzo, il Dantedì, molte città italiane risuoneranno dei versi del poeta fiorentino nella voce del grande Vittorio Sermonti.

Per tutta la giornata del 25 marzo, la metropolitana di Roma trasmetterà dai suoi altoparlanti, sui treni e in banchina, dei brevi estratti della Divina Commedia, lo stesso farà la metropolitana di Brescia che inoltre, per il mese di marzo, rende disponibile per i passeggeri un estratto di 20 minuti dell’audiolibro sull’applicazione Bresciaapp.

Nella città di Padova le attività sono molteplici:

nei luoghi storici come il Caffè Pedrocchi, Gran Guardia e Loggia Amulea saranno trasmessi alcuni canti integrali, nei centri commerciali, supermercati e negozi aderenti, si sintonizzeranno su alcune radio che trasmetteranno  pillole dell’audiolibro.

- Advertisement -

Ataf di Firenze ha risposto all’appello con grande partecipazione mettendo a disposizione gli altoparlanti delle biglietterie aziendali. Sarà inoltre possibile ascoltare la lettura della Commedia di Sermonti anche chiamando il centralino di Ataf: verrà infatti diffusa la lettura nel messaggio di attesa. Ataf invierà una notifica dedicata tramite app e inserirà la news sul sito, con link alle pillole audio.   

Grazie al network Rete delle Reti, 31 sistemi bibliotecari in tutta Italia, dalla Val d’Aoesta alla Calabria, e le biblioteche Lombarde e Fondazione per leggere diffonderanno alcuni estratti della Commedia tramite altoparlanti, negli ingressi o in tutte le sale.

Mlol e Mlol Scuola, piattaforma che eroga i servizi di prestito online a utenti di circa 1600 tra biblioteche e scuole renderanno disponibile gratuitamente sulle loro piattaforme per tutti gli abbonati il primo canto della Divina Commedia Emons

I festeggiamenti per Dante vanno oltre confine:

il comune di Massagno in Svizzera trasmetterà nelle scuole e nelle piazze della città estratti dalla Divina Commedia targata Emons.

“Dante è l’autore più importante del nostro paese, celebrarlo è un grandissimo piacere oltre che un dovere. L’Italia festeggerà per tutto l’anno il grande poeta fiorentino e anche Emons ha voluto celebrarlo, alla sua maniera: attraverso l’ascolto.

Abbiamo l’onore di avere in catalogo “La Divina Commedia”, impreziosita dalla lettura e dal commento di Vittorio Sermonti, e ci è sembrato doveroso renderla disponibile a più ascoltatori possibile. Visto che le limitazioni causate dalla pandemia non permettono di organizzare eventi consueti, abbiamo scelto di portare Dante anche in luoghi inusuali per la letteratura, come centri commerciali e mezzi pubblici, oltre che nelle biblioteche del territorio nazionale, luogo fondamentale per la promozione della lettura e avamposti culturali.

Dobbiamo ovviamente ringraziare Ludovica Ripa Di Meana che non solo è stata subito entusiasta dell’iniziativa ma ha partecipato nella scelta dei brani da trasmettere”. Carla Fiorentino direttrice editoriale Emons.

spot_img