Educazione civica entra alla Maturità

Come sarà l'esame? Ci saranno due scritti

Per tutti gli studenti che si stanno preparando ad affrontare l’esame di Maturità l’anno scolastico sarà pieno di sorprese e di sicuro farà tanto discutere visto che le novità sono davvero tante.

La più grande novità è l’introduzione di educazione civica, chiamata Cittadinanza e Costituzione, tra gli argomenti dell’esame. Secondo il Ministero educazione civica è una materia fondamentale che aiuta ad essere dei buoni cittadini e non va sottovalutata; troppo spesso questa materia viene tralasciata pensando che non sia importante invece pone le basi affinché i ragazzi diventino i perfetti cittadini del futuro. Educazione civica sarà chiesta nell’esame orale e conterà nella valutazione finale.

Come sarà l’esame

- Advertisement -

Ci saranno due scritti invece di tre, con l’eliminazione della terza prova, elaborata dalle commissioni, e una conseguente maggiore attenzione alle prime due prove, predisposte a livello nazionale: questa una delle principali novità. Per la prima volta vengono poi rese disponibili anche apposite griglie nazionali di valutazione, che consentiranno alle commissioni di garantire una maggiore equità e più omogeneità nella correzione.

Ovviamente ci saranno il tema e poi la seconda prova scritta sarà a diversa a seconda dell’indirizzo di studio. Poi ci sarà l’orale dove i ragazzi dovranno documentare e spiegare le loro scelte e tutte le materie di studio come viene chiesto dalla commissione. La commissione, infatti, potrà proporre ai candidati di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale, anche utilizzando la lingua straniera.

Educazione civica riprende importanza

- Advertisement -

E’ nell’esame orale che educazione civica riprenderà tutta la sua importanza perché i candidati saranno chiamati a sapere le nozioni fondamentali della Costituzione e dovranno anche argomentare testi che si riferiscono alla cittadinanza ed ai diritti e doveri fondamentali.

L’esame di Maturità cambia e si modernizza per stare sempre di più al passo dei ragazzi.