Esami di maturità: domani il via

I maturandi sono preoccupati per le modifiche di quest'anno

Domani mattina cominceranno gli esami di maturità per gli studenti delle scuole superiori. Saranno circa 520mila i maturandi. E così tra qualche ora, ci sarà la fatidica “Notte prima degli esami”  come canta Antonello Venditti. 

Quali sono le modifiche degli esami di maturità 2019?

L’Esame di Stato, si articola in più prove scritte e in un colloquio. Le prove scritte sono due: la prima è comune a tutti gli indirizzi di studi, mentre la seconda è specifica per l’indirizzo frequentato. Questo esamo sarà leggermente diverso a causa della riforma della Buona scuola. Domani si comincia con la prima prova scritta, mentre giovedì sarà il turno della seconda. Saranno circa 13.161 le commessioni conivolte. Secondo i dati del Miur, il tasso di ammissione all’esame è pari al 94%. 

Quali sono i criteri di ammissioni agli esami?

- Advertisement -

Il consiglio di classe, in sede di scutini di giugno, ha verificato che ogni candidato avesse i requisiti di ammissibilità. Eccoli:

  • il voto di tutte le materie (il voto minimo è la sufficienza 6);
  • il voto in condotta (non deve essere inferiore al 6);
  • le assenze (frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale).

Verrà data maggiore attenzione al percorso svolto dai ragazzi nell’ultimo triennio. Faranno cumulo sul voto finale anche i crediti scolastici e le griglie di valutazione nazionale per la correzzione delle prove scritte. 

Come sarà la prima prova?

- Advertisement -

Domani la prima prova, quella che accerti che si abbia  la padronanza della lingua italiana. Gli studenti dovranno scrivere un elaborato originale, scegliendo tra ben 7 diverse traccie. Saranno presenti:

  • l’analisi del testo di un brano di prosa o una poesia di un autore italiano;
  • il testo argomentativo, legato alll’ambito artistico, letterario, filosofico, storico, economico, sociale, tecnologico, scientifico;
  • il tema di attualità 

Per ogni tipologia sanno, appunto presenti, più possibilità di scelta, per permettere ad ogni matudando di esprimere meglio se stesso. 

Come sarà la seconda prova?

Nella seconda prova fa il suo debutto ufficiale la prova mutidisciplinare. Ad esempio, latino e greco per il classico, matematica e fisica per lo scientifico. Per esempio la prova del liceo classico sarà divisa in due parti – una parte tradizionale di traduzione e un’altra di comprensione -. Le novità della seconda prova non si fermano qui: anche quella degli istituti tecnici cambierà per struttura e tracce, mentre quella degli istituti professionali sarà divisa in due parti – una parte ministeriale, uguale per tutti gli studenti di un determinato indirizzo di studi, e una parte stabilita dalla commissione di maturità 2019. 

La prova orale, come sarà?

Svanita la tesina o mappa concettuale. Ma sarà un’interrogazione su più materie. Tra cui:

  • Discussione multidisciplinare sullo spunto estratto dallebuste
  • La presentazione della relazione sull’esperienza di scuola/lavoro;
  • Le domande sulle attività di Cittadinanza e Costituzione;
  • La correzione delle prove scritte.

La valutazione verrà espressa in centesimi. Il percorso delle studente avraà un peso fino a 40/100. La commissione potrà assegnare al massimo 60 punti. 20 per ogni prova. Viene anche riconosciuto un eventuale bonus di 5 punti, se il candidato ha un ottimo curriculum scolastico. Resta fissato a 60 punti il minimo per potersi diplomare.

In bocca a lupo a tutti i maturandi!