Farina di farro bio: ecco perché è stata ritirata!

Con l’avanzare degli anni l’attenzione per la sicurezza alimentare è sempre più marcata. I controlli sono ancora più serrati sui prodotti che hanno a che fare con le allergie in generale. Farina di farro bio è stata, infatti, ritirata perché all’interno delle confezioni del prodotto ci sarebbe la soia, ingrediente non indicato in etichetta.

Il disguido ha riguardato in particolare le confezioni di farina di farro bio da 400 grammi con scadenza il 30 aprile 2020 del lotto 19091, realizzate nello stabilimento di via Taverna Annibale Area PIP a Frigento (Avellino) da IPAFOOD srl.

- Advertisement -

Ogni anno nel nostro Paese muoiono molte persone a causa di shock anafilattico derivante dal consumo di sostanze a cui sono allergici. Purtroppo molte volte le etichette dei prodotti non indicano con precisione tutte le sostanze presenti o utilizzate nella produzione dell’articolo in commercio. 

Decisione del Ministero della salute

Lunedì 2 settembre, il Ministero della salute ha ufficialmente annunciato il richiamo dal mercato della farina di farro biologica con il marchio “Le farine magiche lo Conte“. Attualmente questa farina è presente sul mercato con il marchio Conad. La decisione del Ministero è volta ad evitare qualsiasi tipo di problema a causa della possibile presenza di allergeni non dichiarati. Il provvedimento è attualmente reso pubblico mediante una nota sul sito internet ufficiale del Ministero.

- Advertisement -

Per questi motivi il presidente dello “sportello dei diritti”, Giovanni D’Agata, raccomanda di stare molto attenti alle confezioni della suddetta farina già acquistata. Chiunque sia in possesso di una confezione del lotto indicato è pregato di riportarla in qualsiasi punto vendita Conad. Il supermercato immediatamente provvederà alla sostituzione del prodotto.

L’azienda Conad nelle ultime ore si sta scusando ufficialmente con i propri clienti per lo spiacevole disagio.