Le zone di montagna sono tutte bellissime, ma alcune mete sono più amate di altre perché sono più conosciute, più attrezzate o nascondono dei tesori unici. Tra queste c’è la zona di Alpe di Siusi, collocata tra i 180 e i 2350 metri di altitudine ed è l’altopiano più grande d’Europa, collocato nel cuore delle Dolomiti. Per una vacanza da sogno è possibile prenotare in un hotel Siusi allo Sciliar, come Sensoria Dolomites, che offre tantissimi servizi di lusso, davanti ad un panorama davvero suggestivo. Si tratta di una meta ideale per chi ama la natura ma anche per chi vuole fare attività sportiva o cerca un po’ di relax, lontano dal caos della città. Bella sia in estate che in inverno, questa zona regala molte emozioni, come i numerosi massicci montuosi: il Gruppo del Sassolungo, il massiccio del Catinaccio ed il massiccio dello Sciliar con la sua Punta Santner.
Hotel Siusi allo Sciliar: quali attività fare nella zona
Se durante l’inverno questa zona è conosciuta maggiormente per la possibilità di fare grandi sciate, in estate è possibile alloggiare in un hotel Siusi allo Sciliar con un panorama mozzafiato, approfittando di una vacanza all’insegna del benessere e del relax. Molte strutture infatti mettono a disposizione il servizio spa, la piscina indoor e outdoor, l’idromassaggio e altri servizi per godere del massimo comfort. Nelle stagioni fredde si scia e si usa lo slittino, mentre in estate si fanno lunghe camminate per i boschi e per i sentieri. Per cambiare itinerario si può andare anche alla scoperta delle frazioni vicine, come Castelrotto, un paese con un bellissimo centro storico, Siusi e Fiè allo Sciliar. D’estate sono tante le attività che si possono fare, dal rilassarsi vicino ad un lago ad andare in bici, fino a fare arrampicata. Qui viene praticato il bouldering, l’arrampicata senza corde o imbrago su rocce o pareti artificiali, solo per i più esperti. Per chi ama mangiare, si possono fare diverse degustazioni, un’escursione enogastronomica e immergersi totalmente nei sapori del luogo.
Non è necessario fare per forza attività prettamente di montagna, si può optare anche per una giornata di shopping tra i mercatini contadini o le vie del centro. Il punto di forza di questi luoghi sono i mercatini di artigianato locale in cui si possono trovare oggetti particolari e fatti a mano, ma anche negozi sportivi che vendono articoli di montagna. Nei vari mercatini di paese si possono anche acquistare prodotti locali legati all’enogastronomia, come formaggi, marmellate, ma è possibile acquistare i prodotti freschi anche dagli agricoltori.
La famosa strada per l’Alpe rimane chiusa al traffico durante il giorno in un orario specifico, ovvero dalle 9.00 alle 17.00, e si può raggiungere solamente attraverso la cabinovia Alpe da Siusi o con il pullman, mentre si può arrivare in macchina solo se si ha una prenotazione all’albergo dell’Alpe. Se dobbiamo organizzare la nostra visita lì, meglio organizzarci per tempo in modo da valutare quale può essere la giornata migliore, anche in base al meteo.
Vita notturna in Alpe di Siusi
Le serate in montagna non si devono per forza trascorrere in hotel, la zona di Alpe di Siusi offre diversi intrattenimenti la sera, soprattutto d’estate nei mesi di Luglio e Agosto. Si possono trovare enoteche, baite, ristoranti e bar in cui si può degustare un bicchiere di vino e partecipare ad un evento live, ad esempio ascoltando un po’ di musica. Chi ama lo sport può avventurarsi a sciare di notte, oppure si può andare a passeggiare la sera per godersi il paesaggio in un’altra veste magica. Si può anche dirigersi verso un’altra località la sera, in base agli eventi che ci sono in programma nel periodo in cui siamo in vacanza.
In generale, ci sono tante cose che si possono fare senza mai annoiarsi. Le soluzioni ci sono sia per chi ama la vita sociale sia per chi vuole rimanere da solo a rilassarsi, respirando l’aria buona del posto. Le alternative ci sono sia per le coppie, per le famiglie o per chi viaggia da solo, in qualsiasi stagione dell’anno. La montagna offre tantissime esperienze meravigliose e in ogni località c’è qualcosa di nuovo da scoprire.