I principali eventi folcloristici di Firenze

Firenze1

Trascorrere qualche giorno a Firenze però, non vuol dire ammirare solo le bellezze artistiche come il Duomo con il Battistero e il Campanile, la Chiesa di Santa Croce, Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio e la Galleria degli Uffizi. Ma vedere anche la vera Firenze, quella popolare che tramanda tradizioni millenarie da sempre. E’ proprio per questo che di seguito abbiamo selezionato gli eventi culturali che ogni anno, quasi fosse un appuntamento fisso, si ripetono in concomitanza con le varie festività che ricorrono durante l’intero anno solare.

Scegliendo di alloggiare a Firenze per assistere ad uno di questi eventi è davvero conveniente se ci si muove in anticipo. Infatti sappiamo quanto si innalzano i prezzi in occasione di particolari periodi dell’anno che coincidano anche con l’alta stagione. Proprio per questo per scegliere un hotel a Firenze nel centro storico è e più facile  affidarsi a portali di prenotazioni online.

Nel mese di Febbraio abbiamo l’appuntamento fisso con il Carnevale di Firenze. Una vera festa che inizia ben prima del martedì grasso con carri e sfilate in costume per tutto il centro storico. Una vera festa che coinvolge numerose realtà locali in particolare quelle straniere che si sono integrate nella vita sociale fiorentina. La partenza della sfilata è in Piazza di Ognissanti e si concluderà in Piazza della Signoria con la proclamazione della maschera più bella.

Nel mese di Marzo c’è la festività ufficiale del Capodanno fiorentino. E’ una festività che ricorre il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione dell’Arcangelo alla Vergine Maria, e che ha origini  nel lontano 1582, quando è entrato in vigore il calendario gregoriano che faceva iniziare l’anno il primo gennaio. I fiorentini essendo molto legati al culto della Madonna, si sono sempre rifiutati di accettare il calendario gregoriano finché non c’è stata l’ordinanza del Granduca Francesco III di Lorena nel 1749, a cui sono dovuti sottostare. Nonostante ciò non perdono occasione di festeggiare. I festeggiamenti durano per tutta la giornata e cominciano con delle sfilate in abiti medievali e tanta musica. In serata è organizzato il classico concerto. Il fulcro della festa è nella chiesa della Santissima Annunziata dove sono esposte tutte le opere dell’Annunciazione.

Tra il mese di Marzo e Aprile, periodo in cui capita la festa di Pasqua e la relativa settimana Santa, c’è una festa particolarmente legata alla tradizione: lo scoppio del carro. Questa festa ha circa 400 anni e consiste nel fare scoppiare di fuochi di artificio un carro a forma di torre che è stato precedentemente trainato per le vie della città da due buoi. Una volta arrivati al Duomo, lo si sistema tra il Battistero e la chiesa stessa. Lo spettacolo inizia quando una colomba a forma di razzo parte dall’altare e arriva al carro per incominciare lo scoppio di tutti i fuochi di artificio.

Nel mese di Maggio, e per tutto il mese di giugno, ci saranno spettacoli musicali per chi ama la musica classica con l’organizzazione del Maggio Musicale di Firenze. Un susseguirsi di concerti, opere e balletti, tanto attesi in città.

Con il mese di giugno arriva la festa più attesa e sentita dai cittadini di Firenze: la festa del patrono San Giovanni. Il 24 giugno di ogni anno ci sono numerose celebrazioni laiche e religiose organizzate per l’occasione. Ma quella imperdibile resta la partita del calcio storico fiorentino che ricorda la partita giocata nel 1530 dai fiorentini contro le truppe di Carlo V. Questa partita viene giocata in Piazza Santa Croce tra i quattro rioni di Firenze rigorosamente tutti in costumi rinascimentali e non ha niente a che fare con il calcio così come lo intendiamo oggi. Se siete dei curiosi dovete assolutamente andarla a vedere.

Nei mesi estivi Luglio ed Agosto, ci sono numerosi appuntamenti, organizzati anche dalla stessa amministrazione comunale, che allietano le calde serate della città. Il giorno di San Lorenzo, il 10 agosto, nell’omonimo quartiere di Firenze si organizza una manifestazione folcloristica con canti, balli e tanto buon cibo. Tutto questo dopo aver assistito alla messa nella chiesa di San Lorenzo.

Nel mese di Settembre, abbiamo ben due festività legate entrambe alla festa di Maria che ricorre il giorno otto settembre. La festa della Rificolona è una tradizione che avviene puntuale il giorno sette settembre. Tutti i cittadini in una silenziosa processione da Santa Croce arrivano a Piazza della SS Annunziata con delle lanterne illuminate. Questa festa ha origini rinascimentali ricordando i pellegrini che in occasione di Santa Maria si radunavano davanti al santuario dopo un lungo percorso illuminato solo da queste candele. Il tutto si chiude con il discorso del Cardinale di Firenze.

Il giorno otto Settembre invece, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Duomo, viene data la possibilità di poter salire sulla Cupola gratuitamente e per tutta la giornata. Dalla terrazza della cupola si può godere della vista di Firenze che lascia senza fiato.

Ad Ottobre e precisamente il giorno otto ottobre abbiamo la festa di Santa Reparata, una Cattedrale di origini Romane che si trova sotto il Duomo. In occasione di questa festa si susseguono numerosi eventi, conferenze e visite guidate sul periodo cristiano romano.

Il modo Ideale per girare la Toscana e ammirare le sue meraviglie è l’auto ma ancora meglio le 2 ruote. Per la prima opzione vi consigliamo di noleggiare un auto guardando in rete, tra i vari portali che permettono una lunga selezione di modelli, come ad esempio: enoleggiami. Per la seconda opzione vi raccomandiamo di dare sempre una controllata alla moto dal meccanico, in quanto vi sono molte strade di campagna e lontani da officine autorizzate.