Il 10 aprile parte il Crowdfunding di Gryyym ecco come ci viene presentato questo progetto che punta a diventare un progetto ad ampio respiro artistico.
Gryyym è una raccolta di fumetti e racconti illustrati appartenenti al fantastico, all’horror e vogliamo che sia stampato sin da settembre 2019! Gryyym ha l’ambizione di essere almeno duecento pagine di vari stili grafici, che si riconoscono nel disegno e nelle straordinarie storie della tradizione di Creepy, Eerie, Made in USA, Heavy Metal, 2000 AD e Métal Hurlant. Siamo convinti che oggi manchi un laboratorio collettivo dedito all’immaginazione e al divertimento che si nasconde nelle viscere dell’oscurità.
Questo grande progetto lo abbiamo chiamato Gryyym, in onore dei fratelli Grimm,
per via del verbo “Grimer” (invecchiare, in francese) e per il significato di “Grim”, in inglese (oscuro, sinistro, ma anche irremovibile). Gryyym sarà pubblicato in inglese e in francese. Gli autori che partecipano al progetto sono francesi, inglesi, americani, italiani e spagnoli.
Il fumetto non è mai stato così vario e ogni anno l’offerta continua a crescere e a diversificarsi.
Le case editrici ospitano autori che superano i limiti dell’espressione, della narrazione, del linguaggio grafico e dell’esperienza di lettura. L’editoria indipendente e le fanzine hanno oramai sdoganato ogni tipologia di soggetto, genere e espressione. Vogliamo aggiungere un’enorme attrazione in questo fantastico parco giochi, essere aperti nei confronti dell’immaginario e della creazione di universi fantascientifici, fantastici e horrorifici lontani dai cliché, dallo snobismo o dalle mode passeggere. Amiamo le cose fuori dal tempo. Privilegiamo l’avventura, la comicità, le emozioni, la riflessione, l’attenzione per la scrittura e la potenza del disegno.
È un anno che prepariamo Gryyym.
Abbiamo contattato artisti, autori e scrittori. Abbiamo speso tempo a riflettere su quello che ci sembra il miglior formato per il libro da inserire nelle vostre librerie o da tenere sul vostro comodino, pronto a essere letto e riletto, tutto d’un fiato o a più riprese. Gryyym per noi è necessario, per dimostrare che esiste ancora quella dose di follia eccentrica nel disegno e nella letteratura contemporanea. Quella gioia, anche, perché il fantastico e l’oscuro sono da sempre parte importante dell’umanità: sin dall’antichità, passando per il medioevo, il romanzo gotico, i classici del fantastico, l’inizio della fantascienza nel diciannovesimo secolo, la sua esplosione nel ventesimo e la nascita del fumetto moderno.
Per la nostra raccolta, abbiamo quindi chiamato artisti che ci sembravano indispensabili:
Esteban Maroto, storico autore di Creepy, Pat Mills, fondatore di 2000AD, lo scrittore cult Michael Moorcock, David Lloyd, il celebre disegnatore di V per Vendetta, l’immenso Ashley Wood, Tommy Lee Edwards, Adrian Smith, autore di “Hate”, fumetto che tanto ci ha segnato, diversi disegnatori francesi che provengono dall’underground, armati di un immaginario grafico espressionista: Chris Lenté, Alkbazz, Julien Brunet, Julien Gardon e Jurictus, alcuni disegnatori francesi che hanno definito il fantastico: Olivier Bramanti, Jean-Paul Krassinsky, Joseph Lacroix, Gabriel Delmas, Patrick Pion, Franck Biancarelli, Guillaume Bouge, Tanguy Ferrand, Guillaume Chuffart, Grégory Maklès, George Clarenko, autori italiani di primo piano dotati di stili segnanti come Bruno Letizia, Paolo Massagli, Elena Guidolin, e autori di racconti come Sabrina Calvo, illustrata dalla pittrice Peggy Ann Mourot, Richard Marazano, Chrysostome Gourio.
Gryyym è nutrito dalla forza di questi autori e siamo convinti che tutta questa ricchezza sarà trasmessa a chiunque ci vorrà seguire.
Per maggior dettagli:
http://gryyym.com/
https://www.facebook.com/gryyym/