Il 1994 e gli avvenimenti che hanno cambiato il mondo

Alcuni dei principali eventi che si sono susseguiti nell'arco del 1994, rendendolo un anno speciale e spingendo al cambiamento: sport, internet, cinema, politica, società ecc..

Cos’è successo nel 1994? E’ stato un anno importante, unico o transitorio? Cos’ha rappresentato nella storia del mondo? Quanto è contato davvero nelle nostre vite? Di certo, ha segnato quella del sottoscritto, l’autore del brano che ora tu stai leggendo, essendo l’anno in cui tutto è iniziato. Ognuno di noi ricorda con sentimento ed affetto un periodo straordinario della propria esistenza, non per forza della giovinezza, che è rimasto ben impresso nella memoria, lasciando in fondo all’anima un colore eterno ed incancellabile. In questo articolo si parla del 1994. Tanti eventi hanno fatto gioire i cuori della gente ed altrettanti ne hanno spaccato la speranza e fatto lacrimare gli occhi:

SPORT

  • Il 17 luglio si disputa la finale dei mondiali di calcio USA ’94 tra Italia e Brasile, al termine di un lungo e appassionante torneo che ha fortemente esaltato Roberto Baggio, già vincitore del pallone d’oro l’anno prima, ed insieme a lui anche tutti gli italiani. L’epilogo finale risulterà triste per il popolo tricolore, che ha visto sfumare il sogno mondiale solamente ai calci di rigore.
  • Il 1° maggio, in seguito ad un tragico incidente durante il Gp di San Marino, muore Ayrton Senna, considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi. Trasportato in elicottero all’ospedale, si spegne a Bologna nel tardo pomeriggio.
  • Luciano Moggi, Antonio Giraudo e Roberto Bettega vanno ad occupare la testa della Juventus. Questa eccezionale gestione societaria sarà ricordata con il termine “triade”, facendo la fortuna del calcio juventino ed italiano per circa 20 anni, fino all’esplosione della bomba atomica “Calciopoli”.
  • In data 18 maggio, il Milan di Berlusconi e Capello vince la Champions League ad Atene contro il Barcellona, disputando la finale perfetta vinta per 4 a 0.
  • Il 30 maggio, l’ex capitano della Roma Agostino De Bartolomei, con un gesto estremo, pone fine alla sua vita a soli 39 anni, forse per motivi legati al mancato inserimento nel mondo del calcio dopo la fine della propria attività calcistica. Il suo dramma esistenziale ha ispirato la canzone di Antonello Venditti “…se ci fosse più amore per il campione oggi saresti qui…” ed anche il celebre brano di Francesco De Gregori “La Leva Calcistica Della Classe ‘68”.

INTERNET

  • Il 5 luglio nasce Amazon dalla mente di Jeff Bezos, la più grande azienda di commercio al mondo, simbolo del ritmo veloce e schizofrenico degli anni ‘2000.
  • Nel febbraio 1994 viene fondato da David Filo e Jerry Yang, compagni alla Stanford University, uno dei maggiori portali web del mondo: Yahoo!.

CINEMA

Un anno magico per il cinema. Escono nelle sale di tutto il mondo alcuni film che resteranno per sempre nei cuori degli spettatori:

  • Forrest Gump: narra l’intensa vita di Forrest Gump, un uomo dotato di uno sviluppo cognitivo inferiore alla media, nato negli Stati Uniti d’America negli anni ’40. Grazie ad una serie di incredibili coincidenze, diventa testimone di importanti avvenimenti della storia statunitense.
  • Pulp Fiction: scritto e diretto da Quentin Tarantino, è il capolavoro della sua filmografia. La pellicola si compone di alcuni episodi che raccontano le vicende di gangster, ladruncoli ed emarginati che lottano quotidianamente per la vita.
  • Assassini Nati: film diretto da Oliver Stone ed interpretato dalla “perfida” coppia Juliette Lewis e Woody Harrelson, incentrato sul rapporto tra i media e la violenza. Ebbe un forte impatto sulla quella parte di America ferita ed esclusa, tanto che si verificarono dei veri e propri casi di emulazione in alcuni delitti riconducibili a quelli dei due protagonisti del film.
  • The Mask: prodigiosa commedia americana impostata sulla dualità dell’uomo, una rilettura in chiave moderna del libro “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”. La scena viene totalmente presa dall’immenso talento di Jim Carrey, al tempo astro nascente del cinema mondiale.
  • Il Re Leone: memorabile film della Disney ambientato in un regno di leoni in Africa, che racconta una bellissima storia d’amore, di vendetta e di lotta per la sopravvivenza.
  • Friends: esordisce la famosa e fortunata sitcom americana che racconta un gruppo di sei amici di Manhattan. Dalla serie emergerà Jennifer Aniston, che poco tempo dopo diventerà una delle più celebri attrici di Hollywood.
  • Junior: una pellicola del 1994 interpretata da Arnold Schwarzenegger, Danny DeVito e Emma Thompson, un film tra bioetica e cinema.

POLITICA

  • Il 27 e 28 marzo 1994 si svolsero le storiche elezioni politiche che diedero vita alla cosiddetta “Seconda Repubblica”. Dal voto uscì il primo governo presieduto da Silvio Berlusconi.
  • Il 13 novembre ha avuto luogo in Svezia il referendum sull’adesione all’Unione Europea. Il 52% degli elettori svedesi dissero sì al quesito referendario.

CRIMINALITA’

  • Il boss della “Mala del Brenta” Felice Maniero, per tutti Faccia d’Angelo, il 15 giugno 1994 evase dal carcere “Due Palazzi” di Padova, continuando così la pericolosa storia della criminalità nel nord Italia.
  • Vengono scoperte le identità dei criminali facenti parte della “Banda della Uno Bianca”, crudele organizzazione criminale operante in Emilia-Romagna tra il 1987 e il 1994.
  • Il 19 marzo viene ucciso Don Giuseppe Diana, prete cattolico molto impegnato nella lotta alla Camorra. Celebre la sua frase: “A me non importa sapere chi è Dio. A me importa sapere da che parte sta”.

PREMIO NOBEL

  • Il matematico ed economista John Nash vince il premio Nobel per l’economia. La sua incredibile e sofferta vita viene resa pubblica e raccontata nel famosissimo film del 2001 “A Beautiful Mind”, con l’attore Russel Crow nei suoi panni.

TRAGEDIE

  • Il 12 giugno 1994 esplode il Caso OJ Simpson, il caso giudiziario più pubblicizzato nella storia americana, quando la star del football americano Simpson venne accusato d’omicidio per le morti dell’ex moglie e del cameriere Ronald Goldman. Nell’ottobre 1995, dopo 250 giorni circa di processo, venne proclamata l’innocenza di Simpson. L’intera vicenda ha seguentemente dato vita alla serie televisiva andata in onda nel 2016 su Netflix.
  • Il 17 gennaio un terribile terremoto crea ingenti danni in tutta la contea di Los Angeles, provocando 57 morti e oltre 10.000 feriti.

MUSICA

  • L’8 aprile viene ritrovato il corpo senza vita di Kurt Cobain, leader dei Nirvana, nella serra della sua villa a Seattle. Il musicista, logorato dalla depressione e dall’eroina, si suicidò tre giorni prima sparandosi un colpo di fucile alla testa. Vicino al suo cadavere venne poi trovata una sua personale lettera d’addio alla vita, scritta prima dell’insano gesto.
  • Il 1° febbraio del ’94 viene pubblicato Dookie, famoso album punk-rock che mise in mostra a tutto il mondo l’enorme talento di Billie Joe Armstrong e dei suoi Green Day.
  • Il 20 dicembre, l’immenso Frank Sinatra si esibisce per l’ultima volta live in concerto davanti a 100.000 persone al Fukuoka Dome di Tokyo.
  • Nel mese di agosto si svolge a Bethel (NY) il festival mondiale “Woodstock ‘94”, in occasione dell’anniversario dei 25 anni dallo storico concerto di Woodstock ’69.
  • L’8 agosto esce l’album di debutto della band inglese Oasis. Il disco, dal titolo “Definitely Maybe” (Decisamente Forse), ebbe un enorme successo di pubblico, lanciando uno dei più grandi gruppi rock del periodo.

CULTURA

  • Viene pubblicato il primo romanzo dello scrittore bolognese Enrico Brizzi: “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”. Il libro ebbe un grandissimo successo, tanto da diventare un cult generazionale ed essere tradotto in ben 24 paesi.
  • Il 17 settembre muore a Londra l’illustre filosofo austriaco Karl Popper, conosciuto per il suo pensiero politico.

SOCIETA’

  • Il 6 maggio viene inaugurato il Tunnel della Manica, galleria ferroviaria lunga 50 km che collega Inghilterra e Francia, passando sul fondo del canale della Manica. I lavori per la realizzazione dell’opera ebbero la durata di 7 anni, dal 1987 sino al 1994.

Riccardo Chiossi

Pare Parecchio Parigi, il poster del nuovo film di Leonardo Pieraccioni

Arriva al cinema dal 18 gennaio 2024, "PARE PARECCHIO PARIGI", il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, prodotto da Levante con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution.Pieraccioni, che firma...