Otto duplici omicidi avvenuti nella provincia di Firenze fra il 1968 e il 1985. Otto giovani coppie appartate in cerca di un po’ di intimità sono state aggredite, uccise e mutilate da uno spaventoso assassino.
Nell’immaginario collettivo questa vicenda segna un confine: prima si poteva dire che “certe cose” da noi non accadono, dopo ci si accorge che non è vero e che sono anche peggio. Un serial killer da manuale, un pazzo che porta nel mondo reale lo slasher, il mito del mostro che, in quegli anni, imperversava sul grande schermo.
E poi c’è il luogo in cui questi delitti accadono, a due passi dalla città universalmente
considerata la capitale dell’arte e della bellezza, ma che si rivela custode di una forza sotterranea che quando affiora è capace di materializzarsi anche nelle agghiaccianti scene del crimine del Mostro. Le indagini, durate decenni, hanno portato a risultati molto discussi. In questa graphic novel però, gli autori non parlano dei processi ma seguono una pista alternativa e personale proponendo una storia di fantasia solo liberamente ispirata ai delitti del Mostro di Firenze.
IL MOSTRO DI FIRENZE – Enigma senza fine
52 pagine B/N cartonato
Edizioni Inkiostro
Le versioni del volume saranno due. La NORMAL, esplicitamente realizzata per la libreria di Varia e la VARIANT limitata in 100 pezzi numerati che conterrà due pagine in più rispetto alla versione da libreria e che permetterà ai collezionisti di conservare la veste grafica dell’originale collana THE REAL CANNIBAL. Il volume è disponibile su www.edinkiostro.it ed è recuperabile in tutte le migliori librerie e fumetterie d’Italia dopo Lucca Comics e Games 2019.
Gli autori
Soggetto e sceneggiatura
Giuseppe Di Bernardo, da sempre appassionato al caso è, da quasi un ventennio, disegnatore di “Diabolik”, icona del fumetto nero italiano. Come sceneggiatore ha dato alla luce fortunate serie noir da edicola, come “L’Insonne” e “Cornelio”, quest’ultimo scritto con Mauro Smocovich e il famoso giallista Carlo Lucarelli.
Disegni
Vittorio Santi, talentuoso disegnatore, già autore di “Mozambico Blues” ed “Emma”, è docente alla Scuola Internazionale di Comics di Brescia e autore per Beccogiallo della graphic novel “La Strage dell’Italicus”.