In libreria Nathan Never. Odissea nel futuro, Mohawk River e le copertine di Tex Gigante 1980-1999

Arrivano in libreria e fumetteria dal 29 novembre tre volumi che propongono un viaggio nell’antico Giappone (rivisitato in chiave tecnoandroide) e negli Stati Uniti della conquista del West.

Continuano con tre nuovi titoli le pubblicazioni librarie della Casa Editrice di via Buonarroti.

- Advertisement -

A partire dal 29 novembre, per gli amanti della fantascienza l’appuntamento in fumetteria e libreria sarà infatti quello con

NATHAN NEVER. ODISSEA NEL FUTURO che ci condurrà attraverso le vicende deltecnodroide Selena,

 che viaggia nel tempo per raggiungere l’antico Giappone.È proprio qui in Giappone che Selena crea un nuovo esercito di suoi simili, dando origine alle leggende sugli Oni. Secoli dopo, durante le guerre tecnobiologiche, la scrittrice Susan Strong viene condotta a bordo del Nautilus, dove incontra un discendente dei primi antagonisti dei Tecnodroidi. Si tratta del secondo appuntamento, dopo Doppio futuro, pubblicato lo scorso anno, con la Saga dei Tecnodroidi, la trilogia fantascientifica che rappresenta un punto di svolta nel complesso universo futuribile di Nathan Never e delle serie a lui collegate, che viene ripresentata in una nuova versione tutta a colori. NATHAN NEVER. ODISSEA NEL FUTURO è un volume che farà la gioia dei fan dell’agente speciale dell’Agenzia Alfa anche grazie all’introduzione firmata dello stesso Antonio Serra.

Dall’antico Giappone ci spostiamo nell’Upstate New York, nell’anno 1755.

- Advertisement -

Qui, all’interno dei territori coloniali, i francesi e gli inglesi – affiancati dalle tribù dei nativi – si scontrano in una guerra cinica e spietata più che mai.

Sotto la guida dell’abile guerriero Riley Black, il giovane Daniel Chapman si imbarca nell’impresa di liberare il fratellino e la sorella, rapiti dalla tribù ostile degli Abenaki. Sulla sua strada, però, si affacciano pericoli e sorprese di ogni genere.

MOHAWK RIVER è un appassionante affresco storico, un’avventura dal sapore classico scritta da Mauro Boselli e tagliata su misura per le abili matite di Angelo Stano, che in questo volume si occupa anche dei colori.

 

Con la terza pubblicazione di questo annuncio, rimaniamo in terre americane in compagnia del Ranger di Casa Bonelli.

 

È infatti il marzo del 1980 quando Scacco matto arriva in edicola. È il numero 233 di Tex Gigante, un fumetto nato nel 1948 come piccola striscia e diventato nel tempo un successo editoriale con pochi paragoni, guadagnandosi appunto una versione “gigante” dieci anni dopo la sua nascita e diventando un vero e proprio fenomeno di costume nazionale. In occasione dei settanta anni del personaggio, ad affiancare la mostra di Milano e le varie pubblicazioni speciali dedicate al Ranger, esce anche un’opera in tre volumi (questo è il secondo), che nel complesso costituisce il repertorio completo delle copertine della testata. Storia figurativa di un mito editoriale, ma anche percorso ricco di aneddoti e curiosità e, insieme, tuffo nostalgico nelle letture giovanili di tutti noi. Il secondo volume di Le copertine di Tex Gigante ripercorre gli anni 80 e 90 del personaggio, attraverso le copertine di Aurelio Galleppini e quelle di Claudio Villa.

 

NATHAN NEVER. ODISSEA NEL FUTURO

Soggetto: Antonio Serra

Sceneggiatura: Antonio Serra

Disegni: Mario Alberti

Copertina: Mario Alberti

Colori: Daria Cerchi

Formato: 22 x 31 cm, colore

Pagine: 240

ISBN code: 978-88-6961-329-6 

Prezzo: 28 euro

Online e sui social: https://www.facebook.com/NathanNeverSergioBonelliEditore/

MOHAWK RIVER

Soggetto: Mauro Boselli

Sceneggiatura: Mauro Boselli

Disegni: Angelo Stano

Copertina: Angelo Stano

Colori: Angelo Stano

Formato: 22 x 31 cm, colore

Pagine: 146

ISBN code: 978-88-6961-331-9 

Prezzo: 24 euro

Online e sui social: https://www.facebook.com/SergioBonelliEditoreUfficiale/

LE COPERTINE DI TEX GIGANTE 1980-1999

Copertina: Aurelio Galleppini

A cura di Gianni Bono

Formato: 18 x 25, colore

Pagine: 336

ISBN code: 978-88-6961-330-2 

Prezzo: 28 euro

Online e sui social: https://www.facebook.com/TexSergioBonelliEditore/