Influenza, al via la vaccinazione

Chi può farlo gratuitamente

L’influenza 2019 raggiungerà il picco di trasmissione tra fine gennaio e inizio febbraio, si stima che la popolazione colpita sarà dal 4% fino al 12%.

Il vaccino influenzale proteggerà dai quattro ceppi circolanti: due di tipo B e i due di tipo A: H1N1 e H3N2. Proprio l’H3N2 è responsabile dei sintomi più acuti che possono portare gravi rischi di complicazioni

Influenza e vaccini 

- Advertisement -

Il vaccino quadrivalente molto più efficace degli anni precedenti, sarà gratuito: per gli over 65, le donne nel secondo o terzo trimestre di gravidanza, i pazienti cronici, per il personale sanitario, per chi lavora a stretto contatto con gli animali e per i donatori di sangue.

Chi somministra il vaccino contro l’influenza?

I medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, inoltre potrà essere somministrato anche nelle strutture socio-sanitarie e ospedaliere accreditate.

Quali sono le modalità di somministrazione del vaccino?

- Advertisement -

Una sola dose di vaccino antinfluenzale è sufficiente per i soggetti di tutte le età, con esclusione dell’età infantile.

Per i bambini al di sotto dei 9 anni, mai vaccinati in precedenza, si raccomandano due dosi di vaccino antinfluenzale stagionale, da somministrare a distanza di almeno quattro settimane.

Il vaccino antinfluenzale, va somministrato per via intramuscolare ed è raccomandata l’inoculazione nel muscolo deltoide per tutti i soggetti di età superiore a 2 anni.

Per i bambini fino ai 2 anni e nei lattanti la sede raccomandata è la faccia antero-laterale della coscia.

FAQ – Influenza e vaccinazione antinfluenzale

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower