In Inghilterra, più di 150 scuole sono state chiuse e identificate come edifici a rischio a causa della presenza di un cemento potenzialmente pericoloso. La sigla di questo materiale è RAAC, sta per calcestruzzo aerato autoclavato rinforzato. Nel 2018, il tetto di una scuola media nel Kent, crollò ed era composta in buona parte proprio dal Raac. Da allora, si parla di una vera e propria emergenza che costerebbe al governo britannico ben 158 miliardi di sterline.
La comunicazione del Dipartimento istruzione britannico
BBC News ha elencato parte degli edifici chiusi, infatti, il Governo non ha ancora pubblicato una lista delle scuole aggiornate. Su Twitter, il dipartimento per l’istruzione ha scritto “abbiamo pubblicato linee guida per gli ambienti scolastici interessati dal calcestruzzo aerato rinforzato autoclavato (RAAC). Ecco tutto ciò che devi sapere sul RAAC e su come supportiamo le scuole e le università per gestirlo in sicurezza“. “Nel 2022 – si legge all’interno del documento guida – il Dipartimento per l’Istruzione ha inviato un questionario a tutti gli organismi responsabili, chiedendo loro di fornire informazioni per aiutarci a comprendere l’uso del RAAC nel sistema scolastico e garantire che sia fornito il supporto corretto“.
Non tutte le scuole interessate dalla Raac dovranno chiudere, ma in una settimana sono state contattate circa 104 strutture dove è stata confermata la presenza del cemento dichiarato rischioso. Alcune scuole interessante si trovano a South Yorkshire, Thurrock, Essex, Greater Manchester, Londra, West Yorkshire. (Elenco BBC News)
Esperti e partito laburista richiedono il controllo anche di ospedali e tribunali
Gli esperti chiedono al governo di controllare anche altri edifici pubblici, ad esempio ospedali e tribunali. Il problema è più grande delle scuole, ha affermato Chris Goodier, professore di ingegneria edile e materiali alla Loughborough University. Mentre, Matthew Byatt, capo dell’Institution of Structural Engineers, ha affermato che qualsiasi grattacielo con tetto piano costruito tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’90 potrebbe contenere Raac. Tra notizie locali e regionali, si parla dell’identificazione di 34 edifici pubblici identificati come contenenti Raac, 24 sono ospedali, sette tribunali, quattro strutture del Dipartimento per il lavoro e le pensioni.