Insetti: alimento del futuro?

insetti

Il parlamento europeo dà il via libera al consumo di insetti come alimento “commestibile” con 359 voti a favore. La decisione passerà in seguito al consiglio e poi all’autorità: in futuro, per evitare il consumo di carne cancerogena, grilli, scarafaggi, formiche, ma anche alghe potrebbero entrare a fare parte delle nostre abitudini culinarie.

- Advertisement -

Ovviamente spetterà ai singoli governi esprimersi in favore o meno a questa nuova moda, ma c’è chi già scommette che il bel paese, dopo l’ annuncio ufficiale sulla nocività della carne rossa, deciderà di porre sulle nostre tavole anche vermi o altre “prelibatezze asiatiche”.

D’altra parte tanti altri governi in Europa, Belgio, Danimarca, Olanda e Inghilterra hanno dato il via libera al consumo degli insetti, molti tra i quali sono diventati protagonisti di molti piatti europei. Certamente una vittoria per i paesi asiatici, ma per gli europei che “aborriscono” da sempre l’utilizzo degli animaletti a quattro zampe come alimento, sarà un duro colpo da digerire.

- Advertisement -

In effetti, saranno veramente in pochi tra gli italiani, abituati alla carne e alla buona cucina, a preferire grilli e scarafaggi come condimento al nazionale ragù… Voi ne avreste il coraggio?