Israele, il vaccino abbatte la carica virale

Il vaccino sembra ridurre la trasmissione del virus. Si attendono ulteriori dati in merito

Israele, che si trova al primo posto nella campagna vaccinale ha già raccolto dati a sufficienza per poter iniziare a stilare i primi bilanci. . Lo stato ebraico ha già somministrato oltre 2.050.000 dosi, pari a 23,66 dosi ogni 100 abitanti. L’Italia è settima in assoluto (e seconda tra i Paesi dell’Unione europea), con 896.498 dosi somministrate, pari a 1,47 dosi ogni 100 abitanti.

In Israele, al 13mo giorno dalla soministrazione della prima dose, si è già registrato un calo nella trasmissione del virus. Questo significherebbe, i sostanza, che già dalla prima somministrazione viene bloccata la trasmissione del virus e conseguetemente la sua carica virale. E’ un dato molto significativo perchè il vaccino è stato ideato per prevenire l’infezione e renderci immuni,e non per bloccare la trasmissione.

Verosimilmente, ciò che potrebbe essere accaduto è quanto segue. Noi tutti sappiamo che più il virus riesce a replicarsi passando di organismo in organismo, più si rafforza. Se davvero venisse dato riscontro al fatto che il vaccino “interrompe” la catena delle infezioni, nel momento in cui viene interrotta la sua replicazione, il virus inizia dunque a perdere pontenza e conseguentemente perdere carica virale. E’ verosimilmente ciò che sta accadendo in Israele, dove essendo già stata vaccinata una consistente quantità di popolazione, la catena di contagio sembrerebbe essersi frammentata, impedendo la replicazione del virus e dunque la sua carica virale.

L’esperimento è stato condotto confontando un gruppo di vaccinati e un gruppo di non vaccinati: nel gruppo di vaccinati la trasmissione del virus calava in un tasso variabile tra il 30 ed il 40%. Il vaccino, dunque, sembra bloccare la trasmissione del virus.

Tuttavia, si attendono ancora i dati ufficiali da parte della Pfizer in merito.

Francesca Angelica Ereddia
Francesca Angelica Ereddia
Classe 1990, Laureata in Giurisprudenza, siciliana, una passione per la scrittura, la musica e l'arte. Per aspera ad astra, dicevano. Io, nel frattempo, continuo a guardare le stelle.