La CO2 in atmosfera aumenterà ancora

Un paradosso alla conferenza sul clima

Le emissioni del principale gas serra, l’anidride carbonica, aumenteranno anche quest’anno, come erano aumentate nel 2017. Ed è esattamente il contrario di quello che dovrebbero fare, per evitare al mondo il riscaldamento globale, e i danni che ne conseguono. Questo è ciò che traspare da una ricerca condotta da ben due istituti diversi.

E mentre alla COP24 in Polonia si parla, nella realtà non c’è più tempo da perdere se vogliamo davvero salvare il nostro pianeta ed evitare che precipiti nel baratro dell’inquinamento e del degrado. I gas serra sono molto pericolosi per il nostro pianeta e dobbiamo assolutamente ridurli prima che sia troppo tardi.

Il paradosso della Polonia

- Advertisement -

Mentre si parla tanto di come fare ritornare a respirare il pianeta, la Polonia vive un classico paradosso. Si parla di come è importante ridurre l’uso dei combustibili fossili, in particolare il carbone che è uno dei più pericolosi, e di privilegiare le energie alternative come quella solare o quelle eolica che non sporcano ma garantiscono ottimi risultati.

Si è visto che se ben utilizzati solare ed eolico possono tranquillamente rendere indipendente dal carbone una grande città. Ma intanto, alla COP24 di Katowice il padiglione polacco, tra lo sconcerto di molti delegati, esponeva gioielli e cosmetici fatti col carbone, che fornisce l’80% dell’energia al Paese. E non basta: fra gli sponsor della Conferenza Onu sul clima, gli organizzatori polacchi hanno messo anche il colosso nazionale del carbone, la JSW.

Cosa si spera di ottenere da questa conferenza

- Advertisement -

Ma alla fine cosa si spera di ottenere da questa conferenza? Si spera di ottenere un vero grande balzo a favore delle energie alternative e meno inquinanti e di dare slancio a favore di tutti i prodotti che sono garantiti che utilizzano nel loro processo di produzione materie prime sostenibili.

Mentre si tenta di salvare il pianeta, in Polonia si parla senza raggiungere grandi risultati con la spada di Damocle degli sponsor.