La mostra di arte contemporanea che ricorda Beato Don Puglisi

Teatro di numerose manifestazione a carattere sociale-artistico per Palermo

In ricordo del Beato Don Puglisi, una mostra si terrà all’interno della Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella di Palermo dal 17 ottobre al 30 novembre 2018

In pieno centro storico di Palermo sorge una delle costruzioni affascinanti più belle del barocco siciliano: la Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella. Gli inizi della costruzione risalgono al 1598 per essere ultimati nel 1622 e il suo stile sontuoso l’ha resa celebre in tutta la città.

La costruzione della Chiesa

L’edificio riprende lo schema a croce latina con le tre navate separate da altissime colonne, cappelle laterali e un composito pavimento in marmi di diverse tipologie e sfumature cromatiche. La facciata è arricchita da due alti campanili, recentemente sono stati aggiunti due orologi, e negli spazi interni sono conservate e custodite uniche opere d’arte e decorazioni in ricco barocco.

Il vero tesoro di questa chiesa è la sacrestia dov’è documentato una tela di San Giovanni di Baciccio de Rosa, un quadro di Tiziano e un ostensorio d’oro. Nascosto dalle decoratissime porte, si trova l’attuale Museo Archeologico Antonio Salinas che negli anni passati si trovava il refettorio della Congregazione di San Filippo Neri.

La mostra contemporanea dedicata al Beato Don Pino Puglisi

Attiguo alla Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella sorge l’Oratorio – edificato nel 1769 – progettato di Giuseppe Marvuglia. Da punto di vista artistico egli conferì alla costruzione severità e pulizia nonostante fosse ancora presente l’architettura tardo-barocca.
Vi è una decorazione in stucco dorato all’interno della struttura, nella volta e nelle pareti, che assieme alle linee razionali si amalgamano alle future creazioni neo-classiche dell’architetto. Nella tribuna si trova l’immagine della Madonna con il Bambino e San Filippo Neri e la preziosissima Gloria degli Angeli in marmo bianco realizzata nel 1775 da Ignazio Marabitti.

Questa incredibile chiesa barocca, durante il mese di ottobre 2018, sarà teatro di numerose manifestazione a carattere sociale-artistico per Palermo.


Da mercoledì 17 ottobre sarà inaugurata la mostra su Beato Don Pino Puglisi allestita all’interno dell’Oratorio con una successiva breve rappresentazione del ‘dialogo tra Santa Rosalia e Padre Puglisi’. La mostra sarà visitabile fino a venerdì 30 novembre 2018.

Durante quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario dalla morte del Beato Martire Giuseppe. Egli fu un operaio infaticabile del bene in uno dei quartieri più difficili del capoluogo siciliano. Nel mese di settembre, per ricordare Don Pino, il Papa è venuto a far visita nei luoghi più importanti delle sue opere benevole caritatevoli.

Per ricordare il suo immenso impegno, numerosi artisti hanno dipinto delle opere di arte contemporanea nelle quali si esalta e si racconta la sua missione cristiana.

Forse non in molti sanno che all’interno della Sagrestia della Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella sono conservate alcune reliquie appartenute a Padre Pino Puglisi ed è attualmente frequentata, per le celebrazioni e avvenimenti religiosi, da alcuni suoi familiari.

Maria Carola Leone
Maria Carola Leone
Maria Carola Leone, classe 1990. Laureata in Lingue e Letterature Moderne dell’Occidente e dell’Oriente – Curriculum orientale (Arabo, Ebraico e Francese) con votazione 110/110 e lode. Parla correttamente 5 lingue: inglese, francese, spagnolo, arabo ed ebraico. Da sempre sostenitrice dell’arte e della cultura intraprende il suo percorso da culture-teller a 11 anni quando pubblica il suo primo articolo giornalistico sul quotidiano ‘La Sicilia’. Continua a scrivere fino a quando nel 2012 entra a far parte della condotta Slow Food 570 diventando Responsabile dei Progetti educativi, editoriali e culturali collaborando attivamente e con serietà al progetto. Attualmente è Docente di Lingue Straniere presso una scuola superiore di Palermo, si occupa di Digital Marketing, Traduzioni e sottotitolaggio e collabora per la Condotta Slow Food di Palermo.