In Bangladesh e in India, negli stati di Bihar e Assam, almeno 57 persone sono morte a causa di piogge torrenziali che hanno colpito le infrastrutture. Le inondazioni hanno provocato frane e hanno costretto quasi 3 milioni di persone a rimanere senza casa. Secondo il governatore locale dello stato del Bihar le forti piogge provocano in media numeri di questo tipo; tuttavia, quest’anno si registrano i peggiori alluvioni degli ultimi anni.
Il problema delle piogge in India e in Bangladesh è un dato storico che purtroppo ogni anno, agli inizi della stagione estiva, provoca statisticamente ingenti danni. Soprattutto in quei luoghi lontani dai grossi centri urbani che peccano di sicurezza infrastrutturale.
Bangladesh e India tartassate dalle piogge
Negli stati di Bihar e Assam si sono registrate le più gravi conseguenze: a Bihar sono morte 13 persone lo scorso giovedì; mentre ad Assam sono scomparse 14 persone a causa delle forti piogge che hanno colpito violentemente le abitazioni.
Non solo gli stati di Bihar e Assam, anche altre zone al confine con l’India sono state colpite dalla violenza dell’impatto delle piogge. Nel distretto di Zakiganj oltre due milioni di persone sono rimaste senza casa. Grossi problemi si registrano anche nella città di Sylhet, una delle più importanti della regione, che negli ultimi giorni sta avendo problema con l’energia elettrica.