Mentre non accenna a diminuire l’incredibile offerta tra 24 mila edicole, 3 mila librerie e 250 fumetterie nel Bel Paese, ancora una volta – da oltre vent’anni e unico esempio nel settore – nell’Annuario la redazione di FdC approfondisce la situazione italiana e internazionale, ragionando sulle mosse delle principali realtà editoriali e incontrando autori, editori e operatori del settore.
Fin dalla copertina di Daniele Statella con i colori di Federica Di Meo,
L’ omaggio quest’anno va doverosamente a Batman – presente ininterrottamente sulla scena internazionale da 80 anni – con un lungo dossier sulle origini segrete del Cavaliere Oscuro, un’analisi completa delle tante anime del personaggio, interviste a Lee Bermejo (giovane ma già “veterano” di Bruce Wayne), Matteo Casali (primo italiano a scrivere per il Crociato Incappucciato) e Giovanni Timpano (dal lavoro in fabbrica allo sbarco diretto nel mercato USA), i disegnatori italiani che nei decenni hanno raffigurato il giustiziere di Gotham City… e poi le storie che più hanno indagato nella psiche (a tutti gli effetti disturbata) dell’Uomo Pipistrello, le storie dei tanti progetti scritti e immaginati ma mai concretizzatisi su grande schermo e perfino un viaggio intrigante fra i tanti gadget realizzati nel mondo reale per i fan di Batman (compresi i più improbabili e inquietanti).
Inoltre, un regalo in più per i lettori:
gli omaggi disegnati di Gianni Sedioli, Marianna Balducci, Marcello Toninelli, Roberto Grassilli, Roberto Battestini, Stefano Babini, Walter Venturi e Luca Giorgi!
Spazio quindi ai 50 anni di Alan Ford
(una delle serie più longeve nella storia nazionale) e gli 80 anni del suo ideatore e sceneggiatore-recordman Luciano Secchi in arte Max Bunker (con una doppia testimonianza personale degli amici Filippo Mazzarella e Moreno Burattini) e, dopo le celebri Pagine Gialle del Fumetto Italiano edizione 2019 (con tutti gli indirizzi aggiornati di agenzie, associazioni, editori, fiere, scuole, fumetterie, siti…),
altre interviste a Robert Kirkman (ideatore della saghe The Walking Dead, Invincible, Outcast e Oblivion Song tra le tante) e Salvatore Taormina (presidente di Cronaca di Topolinia fin dal 1991) e infine la disamina tradizionalmente “senza peli sulla lingua” sulla situazione editoriale italiana e internazionale nel fumetto: i numeri, parziali ma significativi, le tendenze del mercato italiano (produzioni mainstream e indipendente analizzate separatamente, per essere più specifici) e una panoramica su quelli statunitense, franco-belga e giapponese, più alcune curiosità poco segnalate perfino dal web.
E per concludere, le tradizionali “top 5” di redattori e collaboratori di FdC, più le 5 migliori ristampe dell’anno. Tutto questo , in 72 pagine a colori… a soli 7 euro in edicola e in fumetteria: buona lettura!