Lizzano, Crispiano e Laterza, potenziati i depuratori

La nota stampa

Conclusi i lavori di potenziamento dei depuratori di Crispiano, Laterza e Lizzano

Il comunicato stampa

Prosegue l’impegno di Acquedotto Pugliese sul territorio.I lavori svolti sui depuratori hanno interessato interventi strutturali e di ammodernamento impiantistico, a beneficio dell’intera filiera di processo.

Gli interventi di potenziamento, gioveranno i territori sia per quanto concernono le prospettive di sviluppo dell’abitato e, in particolar modo e di rilevante importanza, per quello che riguarda un cospicuo effetto di riduzione degli impatti ambientali

I territori serviti potranno giovarsi, così, di un significativo, duplice vantaggio: l’incremento delle potenzialità di trattamento degli attuali depuratori, in coerenza con le prospettive di sviluppo dell’abitato, e di un cospicuo effetto di riduzione degli impatti ambientali.
Grazie a interventi di potenziamento sia nella linea delle acque sia in quella dei fanghi come pure dell’impiantistica elettrica, al fine di garantire alti standard di sicurezza e conseguire una maggiore efficienza energetica, i lavori hanno consentito di aumentare in modo sostanziale la potenzialità degli impianti.

Le opere pianificate dalla Regione Puglia per il depuratore di Crispiano

Per quanto riguarda il depuratore di Crispiano, la potenzialità passa da 13.073 a 16.375 AE – Abitanti Equivalenti (termine tecnico che definisce le quantità di sostanze organiche biodegradabili); il depuratore di Laterza da 14.930 a 18.078 AE, mentre quello di Lizzano da 24.696 a 35.198 AE., con un livello di trattamento dei reflui in linea con quanto previsto dal Decreto Legislativo 152/06.
Pianificate dalla Regione Puglia, le opere, per un importo complessivo di oltre 11,5 mln di euro, rientrano tra quelle previste dal CIPE, nell’ambito del “Fondo per lo sviluppo e la coesione” (FSC), in particolare, “interventi nel Settore Depurativo”.

I commenti del Presidente di Aqp, Simeone di Cagno Abbrescia

“Con questi interventi AQP si conferma azienda pubblica vicina alle comunità servite. Il nostro obiettivo primario è quello di garantire l’erogazione di un bene di prima necessità a 4 milioni di cittadini ed un servizio adeguato di trattamento delle acque ad un territorio di vaste dimensioni ed a forte vocazione turistica”, afferma Simeone di Cagno Abbrescia, Presidente di Aqp.

Le dichiarazione dell’Amministratore Delegato, Nicola De Sanctis

“La condivisione di obiettivi e percorsi tra Regione Puglia, AIP (Autorità Idrica Pugliese), Amministrazioni locali e AQP consente la realizzazione di opere, fortemente attese dal territorio. Lavori che rientrano in un articolato piano di interventi che ci vede impegnati con determinazione. La struttura di AQP – commenta Nicola De Sanctis, Amministratore Delegato – è motivata a migliorare ulteriormente le performance aziendali, nella consapevolezza del ruolo che svolge a servizio della collettività”.