L’olio motore, per la sua importanza, sta sempre più assumendo la caratteristica di una parte integrale del motore, è quindi un elemento di grande rilievo al quale va data la massima attenzione nella sua scelta per il suo giusto impiego.
Che tutti gli oli siano fra loro diversi ce lo conferma la vasta gamma di prodotti in offerta e le varie indicazioni che compaiono sulle loro confezioni.
Quando prendiamo fra le mani un barattolo di olio motore è quindi necessario che sappiamo leggere ed interpretare tutto ciò che vi è descritto, per quindi determinare il prodotto appropriato per il nostro motore.
Gli studi del marketing hanno senz’altro molta importanza nel come presentare una confezione di olio: dai colori, gli slogan, le descrizioni più efficaci, ma sono solo tutte belle parole a significare l’accuratezza e l’impegno del costruttore nella presentazione del prodotto, tecnicamente tutto ciò non ha nessun interesse.
Le caratteristiche che dobbiamo invece considerare sono:
Il nome del costruttore
L’importanza della ditta e il suo prestigio sono senz’altro referenze che ci danno una certa garanzia nella sua scelta.
La viscosità,
è la resistenza che un olio incontra a scorrere e viene precisata dalla SAE
La S.A.E. (Società of Automotive Engineers) definisce con dei numeri che vanno da 0 a 60 la viscosità dell’olio, se il numero é seguito dalla lettera W, significa misurazione a freddo (0°F pari a 17,8° C), viceversa la misurazione é a caldo (210°F pari 98.9° C).
La viscosità é una caratteristica molto importante per l’efficienza, la durata e la prestazione del motore. La sua scelta non deve essere frutto della nostra fantasia o intelligenza, ma solamente è definita dal costruttore del motore, quindi precisata sul libretto di presentazione a corredo del nostro propulsore.
Solitamente oggi si leggono le viscosità 5 W/30 .
Specifiche API e ACEA
Su tutte le confezioni di oli per motore compaiono le specifiche API e ACEA che sono le uniche che precisano le qualità del lubrificante, dopo ben precise prove al banco.
API (Istituto Americano del Petrolio)
Le ultime modalità delle specifiche API decorrono dal 1971 e, definiscono nel modo più preciso, i lubrificanti.
Con la lettera S (spark= accensione per scintilla)
Gli oli per motori a benzina
Con la lettera C (compress = accensione per compressione)
Gli oli per motore diesel
Queste due lettere iniziali sono poi seguite da una seconda in ordine alfabetico (A- B- C- D …) che indica il livello qualitativo crescente del lubrificante. Ogni lettera definisce una prova al banco , nel suo crescere le prove sono sempre più severe e impegnative.
Oggi la specifica più elevata per motori a benzina é SN, mentre per i motori diesel CI.
ACEA (Associazione Costruttori Europa Auto)
Sono le specifiche Europee che definiscono la qualità dell’olio, molto similari alle API, un po’ più precise, perché le ultime decorrono dal 1996, quindi più vicine alle motorizzazioni di oggi.
La lettera A per motori a benzina
La lettera B per motori diesel leggeri
La lettera E per motori diesel pesanti
La lettera C per gli oli compatibili con i catalizzatori.
Dopo le prime lettere seguono le numerazioni (1-2-3-4-5…) che indicano, nel crescere, il livello più alto della qualità dell’olio.
-Come per la viscosità, sempre sul libretto del costruttore del motore, leggeremo le specifiche alle quali dobbiamo attenerci per il buon esercizio e garanzia del nostro motore.
Oltre le specifiche sopra riportate, sul barattolo dell’olio motore in esame, troviamo ancora delle lettere che si riferiscono a normative precise dei costruttori dei motori. Sono richieste aggiuntive per motori con esigenze particolari, anche per nuove concezioni, alle quali dobbiamo attenerci.
VW per Volksfagen
MB per Mercedes
Ford
GM per General Motors e Opel
Volvo
BMW
ecc.
Diversamente dalle motorizzazioni per automobili, il motore 4T per motocicli ha la necessità di un lubrificante appositamente formulato, perché alla lubrificazione del motore, si aggiungono la frizione e il cambio di velocità, tutti contenuti nell’unico carter. (Particolarmente per le moto Giapponesi)
Con l’uso di un normale olio motore automobilistico, anche della migliore qualità, nella moto può verificarsi lo slittamento della frizione e la difficoltà d’innesto delle marce.
Per quanto sopra la specifica che deve comparire per l’uso motociclistico é:
JASO MA2 per motori 4T
JASO FD per motori 2T
Le specifiche e le normative sopra descritte sono senz’altro il mezzo per la scelta di un lubrificante appropriato, da considerare ancora che la miglior qualità, invece, sarà definita da un prodotto di origine sintetica, ed aggiungiamo al 100%.
Ciao, giacomo Dall’Olio