Maltempo, gelo al nord, neve al Centro, pioggia al Sud

In Abruzzo rischio valanghe e in Campania rischio idrogeologico

Secondo gli esperti, il clima sta peggiorando. Arrivano neve, gelo, piogge e temporali. Nell’ultima settimana si sono registrati 21 tornado e trombe d’aria sull’Italia. Diverse allerte diramate dalla protezione civile mettono in guardia l’Abruzzo per rischio valanghe (allerta rossa) e la Campania per rischio idrogeologico (allerta arancione), mentre altre 8 regioni si trovano in allerta gialla.

La città più fredda oggi, sabato 21 gennaio, è Brunico (BZ) con -10°. In Val Ridanna (Vipiteno) il termometro ha rilevato -22°.

- Advertisement -

In Abruzzo il maltempo ha portato alla sospensione delle attività didattiche oggi in diverse città, dall’Aquila a Chieti, passando per Teramo e Tagliacozzo. La pioggia ed il vento hanno colpito la zona costiera, mentre le aree a criticità elevata per valanghe sono: Gran Sasso Est, Gran Sasso Ovest, Maiella e Parco Nazionale d’Abruzzo.

Inoltre, l’allerta meteo che è stata diramata ieri nelle Marche per la neve, non si è smentita. I fiocchi oggi cadevano in quota a 300 metri.

- Advertisement -

Anche il Vesuvio è imbiancato già da ieri, e abbondanti piogge e mareggiate hanno provocato danni in diverse zone della Campania. In provincia di Salerno le mareggiate hanno colpito la costiera amalfitana e la costiera cilentana.

In Puglia quattro persone sono rimaste ferite ieri sulla provinciale 115 quando un albero è caduto sulla careggiata e ha colpito le due vetture su cui viaggiavano.

In Sardegna le scuole sono rimaste chiuse oggi a Nuoro per neve abbondante.